Orazio Crisci
Crisci Orazio (sec. XVI).
Originario di Vasto, era figlio di un “Aromathario”, Giovanni Maria che nel 1570 fu uno dei Sessanta nel Consiglio della Città e nipote di Lupacchino dal Vasto, celebre musicista che fu maestro di Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Allievo prediletto di Ippolito Sabino, Orazio Crisci fu maestro della Cappella Musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano nel 1592 ma operò anche alla corte dei Gonzaga a Mantova. Autore di madrigali, scrisse una sua opera dedicandola al cardinale D’Aragona Innico D’Avalos.
© Centro di Documentazione e Ricerche Musicali Francesco Masciangelo
Dizionario dei musicisti frentani
www.centromasciangelo.org
Originario di Vasto, era figlio di un “Aromathario”, Giovanni Maria che nel 1570 fu uno dei Sessanta nel Consiglio della Città e nipote di Lupacchino dal Vasto, celebre musicista che fu maestro di Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Allievo prediletto di Ippolito Sabino, Orazio Crisci fu maestro della Cappella Musicale della Santa Casa del Ponte di Lanciano nel 1592 ma operò anche alla corte dei Gonzaga a Mantova. Autore di madrigali, scrisse una sua opera dedicandola al cardinale D’Aragona Innico D’Avalos.
© Gianfranco Miscia
© Centro di Documentazione e Ricerche Musicali Francesco Masciangelo
Dizionario dei musicisti frentani
www.centromasciangelo.org