Làszlò Spezzaferri

SPEZZAFERRI LÀSZLÒ (Lecce, 1912) - Compositore, direttore d'orchestra, violoncellista e critico musicale. Discende da famiglia di noti musicisti. Per la composizione studiò prima col proprio padre Giovanni passando poi alla scuola di Renzo Bossi. Diplomatosi nel 1929 al Conservatorio di Milano in violoncello, svolse per oltre un ventennio attività concertistica sia come solista che quale componente di rinomati compiessi da camera. Conseguì successivamente, sempre al Conservatorio di Milano, i Diplomi in Strumentazione per banda. Musica corale e Composizione. Dopo essere succeduto al padre suo nella direzione dell'Istituto musicale di Lodi, nel 1939 passò quale titolare di cattedra (a seguito di concorso per titoli ed esami) nel Liceo musicale pareggiato di Lecce del quale successivamente tenne anche la Direzione. Fu quindi docente nei Conservatori di Cagliari, Bologna e Milano. Nel 1951, a seguito dei risultati del concorso nazionale bandito dal Comune, fu nominato direttore del Liceo musicale Dall'Abaco di Verona. Temperamento di organizzatore fervido e volitivo, ha fondato a Lecce l'Orchestra stabile salentina da camera da lui diretta per diversi anni, mentre ha promosso a Verona l'Accademia Veronese di Cultura Musicale con la quale ha organizzato oltre 300 manifestazioni tra conferenze-concerto, concerti sinfonici in Verona e fuori con l'Orchestra della stessa Accademia da lui costituita, opere da camera attraverso il Piccolo Teatro dell'Opera di Verona da lui istituito, concerti di musiche nuove, presentazione di nuovi complessi, riesumazioni di opere del passato, concerti di giovani ecc. Importante e fondamentale risultato della sua opera di direttore e didatta è stato il graduale ampliamento e potenziamento del Liceo Musicale di Verona che, nel 1961, ottenne dal Ministero della Pubblica Istruzione il pareggiamento ai Conservatori di Stato rappresentando così una notevole affermazione per Verona artistica e musicale. È stato per diversi anni Segretario interregionale del Sindacato nazionale musicisti ed attualmente è Segretario nazionale degli Istituti musicali pareggiati italiani nel Sindacato nazionale istruzione artistica. È componente del Consiglio dell'Ente autonomo spettacoli lirici all'Arena di Verona. È autore di una vasta produzione musicale in parte pubblicata e spesso eseguita in Italia ed all'estero che va dal teatro alla musica sinfonica, dalla musica da camera a quella religiosa, mentre ha operato diverse trascrizioni ed elaborazioni di musiche antiche tra le quali ultime particolarmente nota La disperazione di Orfeo di Luigi Rossi. Per il teatro ha scritto l'opera in 4 atti Eleonora d'Arborea e la Cantata scenica II Natale. Nella musica sinfonica: Tre stati d'animo e Visione per archi; Fiaba per flauto, celesta, arpa, timpani ed archi; Improvviso, Notturno e Capriccio per violino concertante, pianoforte ed archi; l'impressione sinfonica Vecchio cimitero; La mia vita con l'arte (3 momenti per grande orchestra); Concerto romantico per violoncello ed orchestra; i Poemi sinfonici Fantasia in blu, Giulietta e Romeo, Il cavaliere romantico; Estasi d'amore poemetto per voce ed orchestra. Nella musica da camera: Sonata intima per pianolorte; Sonata breve per violoncello e pianoforte; Sonata idilliaca per violino e pianoforte; Sonata per viola e pianoforte; Introduzione sarabanda e furlana per 4 violoncelli; 3 Trio per pianoforte ed archi; Quartetto per Maria Cecilia per pianoforte ed archi; diverse raccolte di Liriche per canto e pianoforte; Ecloga per 7 strumenti; Composizioni varie per strumenti solisti e vari gruppi da camera. Per la musica religiosa: Missa solemnis per soli, coro, organo ed archi e Tre canti religiosi per soprano ed orchestra da camera. È autore inoltre di parecchie opere didattiche e critico-storiche collegate alla sua attività ed esperienza di didatta (Cfr. essenziale: Dizionario Ricordi - Il mondo della musica (Garzanti) - Chi è? (Dizionario biografico degli italiani d'oggi) - Enciclopedia della musica. Ricordi - Dizionario di musica di Gatti e Della Corte - Dizionario di musica di Allorto e Ferrari - Who's in music (David Simmons, London) - Who's who in Italy (Intercontinental Book, New York) - Die musik in geschichte und gegenwart - Bärenreiter-Verlag (Kassel und Rasel).
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966