Alessandro Sala
SALA ALESSANDRO (1821 - 1890) - Compositore. Scrisse le seguenti opere, rappresentate a Verona: Il rimorso (Teatro Nuovo, 1855); Ginevra di Monreale (Teatro Filarmonico, 1857) e Bice Allighieri (Teatro Ristori, 1865). Il 18 novembre 1866, in un concerto vocale-strumentale in onore del Re Galantuomo, quel giorno a Verona con i Principi Umberto e Amedeo, affidò alla bacchetta di Carlo Pedrotti la direzione di un suo Inno ai prodi d'Italia, dovuto ripetere per le insistenti richieste del pubblico del Filarmonico. Il 19 gennaio 1878, allo stesso teatro stipato in ogni ordine di posti, tutte le signore in gramaglia e lo stemma e il palco reale addobbati a nero per la morte di Vittorio Emanuele, fece eseguire il suo Preludio Elegiaco, composto per la luttuosa circostanza e diretto dall'illustre M° Alessandro Pomè. Brillante oratore, tenne alla Lega d'Insegnamento della nostra città una applaudita conferenza (Saggio storico-critico sui musicisti veronesi) pubblicata nel 1879 in un interessante volumetto.
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966