RUFFO VINCENZO - Celebre musicista, nato nella prima metà del XVI secolo da nobile famiglia, morto a Sacile il 9 febbraio 1587. Diresse la nostra Accademia Filarmonica nel 1551 e tre anni dopo venne nominato maestro di Cappella della Cattedrale. Nel 1565 assunse lo stesso incarico al Duomo di Milano e nel 1574 alla Cappella di Pistoia. Il musicista Vincenzo Galilei, padre di Galileo e contemporaneo del Ruffo, scrisse che questi «era conosciuto in tutto il mondo». Nella restaurazione della musica sacra, precedette infatti Pier Luigi da Palestrina, meritandosi parte della gloria del grande riformatore. Copiosa la sua produzione di Messe a 5 voci; Mottetti a 6 voci; Madrigali a 5, 6, 7 e 8 voci; Madrigali cromatici a 4 voci; Salmi; Magnificat, ecc. Al suo rientro a Verona (1578) donò ai Filarmonici molte sue composizioni (vedi Luigi Torri in Rivista Musicale Italiana - volume III, pag. 635 e vol. IV, pag. 233 - Ed. Rocca, Torino 1896). Per altre biografie: (G. Vale «Gli ultimi anni di V. R.» in «Note d'archivio» - Roma, marzo 1894).

Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966