Giuseppe Righetti
RIGHETTI GIUSEPPE (1871 - ?) Compositore. Studiò al Liceo Rossini di Pesaro, sotto la guida di Carlo Pedrotti. Ottimo violinista, fece parte dell'orchestra della Scala fino alla sua nomina ad insegnante all'Accademia Filarmonica di Teramo. A Verona vennero rappresentati alcuni suoi lavori: l'opera in I atto La figlia di Jefte (Teatro Manzoni, 1901) e gli Oratori La Crocifissione (Teatro Drammatico, 1901) e Le sette parole (chiesa di S. Bernardino, 1899). Un Inno a Petrarca, Suite d'Abruzzo e il poemetto lirico Attolite portas vennero eseguiti a Teramo, ove probabilmente il Righetti morì. Lasciò pure composizioni per banda e per archi, Sonate e Pezzi per violino e pianoforte (Cfr. C. Schmidt: Dizionario Universale dei Musicisti). Lasciò l'Italia nel 1903.
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966