Ferruccio Cusinati

CUSINATI FERRUCCIO (Caldiero, 1872 - Verona, 1954). Compositore, direttore d'orchestra, maestro dei cori, del canto singolo e di banda. Compì gli studi musicali al Conservatorio di Milano, ove ebbe preziosi consigli da Alfredo Catalani. Ventenne appena, tentò il teatro con due opere: La tradita e Merope, entrambe accolte dai torinesi con fervido tributo d'applausi. Musicista di temperamento sensibile, ma già padrone della sua volontà artistica, si fece subito apprezzare anche come maestro concertatore e direttore d'orchestra sicuro e autorevole. Del canto singolo fu maestro eccellente e non v'è disciplina dell'arte musicale che non sia stata per lui campo di facili vittorie. Seguendo l'impulso che lo portava verso la musica corale, fu anima e mente della valorosa massa dell'Arena, cui dedicò fin dal 1913 tutta la sua sapiente attività artistica. Insegnò al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, istituto che lasciò per ragioni di età, e contemporaneamente diresse la famosa banda di Castagnaro, che portò ad alti fastigi in concorsi italiani ed esteri. È da considerarsi come una delle massime autorità nel campo musicale veronese degli ultimi cinquant'anni.
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966