Piero Toso

TOSO PIERO (Lama Polesine, 1938) Primo violino solista dell’Orchestra di Padova e del Veneto dalla fondazione, ha studiato dal 1956 nel Conservatorio di Milano con Luigi Ferro, uno dei maestri della scuola violinistica italiana e straordinario interprete di Vivaldi con I Virtuosi di Roma di Renato Fasano.
Durante gli anni di studio con Ferro si delinea il destino della carriera artistica di Piero Toso, che ha legato la fama delle sue interpretazioni proprio alla musica barocca veneta, una carriera da solista e con I Solisti Veneti di Claudio Scimone, di cui è stato primo violino solista dal 1962 al 1982, partecipando a tutti i grandi successi internazionali dell’attività concertistica di quel complesso e alla sua attività discografica.
Ha inciso per la ERATO numerosi Concerti di Vivaldi (le Quattro Stagioni in due edizioni), di Tartini, Sonate di Albinoni e di altri autori barocchi.
Fondatore del quartetto d’archi Il Quartetto, che si è subito affermato come uno dei migliori complessi italiani.
È stato docente nel Conservatorio di Padova.
Suona un violino Amati del 1660.
Biografia ricevuta da Piero Toso, 2019.