Gianfranco Bertagna
BERTAGNA GIANFRANCO (1935) - Tenore. Ha studiato con la maestra Gelich, il tenore Francesco Merli ed il maestro Nino Gaioni. Ha vinto a Milano il concorso indetto nel 1963 dall'Associazione Lir. Conc. It., che lo fece debuttare nella Giovanna d'Arco di Verdi. Esordio oltremodo soddisfacente, che gli fruttò una scrittura per alcune recite di Tosca. Dopo aver partecipato a numerosi concerti al Comunale di Bologna, a Treviso, a Vercelli, all'aperto al Parco Marsaglia di S. Remo e in varie altre città italiane, ha sostenuto validamente il ruolo di Paolo nella Francesca da Rimini di Zandonai a New-Yersey, negli Stati Uniti. Meno di tre anni di carriera non hanno fatto che prepararlo nella voce e dargli il necessario spolvero del palcoscenico, per l'altra carriera, quella verso la quale è decisamente incamminato. Si è già formato un rispettabile repertorio, che comprende, oltre le opere già citate, Cavalleria, Pagliacci, Trovatore, Forza del destino, Fanciulla del West, Chénier, Lucia e Traviata.
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966
Alberto Gajoni Berti
Dizionario dei musicisti e cantanti veronesi (1400-1966)
Verona, Tipo-lito Cortella, 1966