Sacchetti Arturo.
Ha conseguito con la massima votazione, presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano, i diplomi di Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione Polifonica Vocale, Strumentazione per Banda, Composizione e Direzione D'Orchestra.
Già vincitore del 1° Premio al Concorso Internazionale d'Organo (Aosta 1970), ebbe per i suoi meriti artistici borse di studio presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano e presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Ha presentato nel 1984, in veste di Direttore d'Orchestra dell'Orchestra Sinfonica Internazionale, dei corsi di perfezionamento di Lanciano, dinanzi a Sua Santità Giovanni Paolo II, composizioni per soli coro e orchestra di Fedele Fenaroli in prima esecuzione moderna e nel 1985 la prima esecuzione mondiale assoluta di "Meditazione sulle sette parole N. S. Gesù Cristo" per soli coro ed orchestra.
Nel 1988 diresse l'orchestra sinfonica "MAV" di Budapest, il coro di Budapest e i solisti di Bratislava e Budapest. Il concerto, coronato dalle parole del Sommo Pontefice, è stato integralmente pubblicato su cd etichetta Radio Vaticana-Frequenz.
Ha promosso, attraverso molteplici iniziative (concerti, gemellaggi, seminari di studi, convegni, incisioni discografiche, pubblicazioni, scritti, redazione dei cataloghi tematici) la valorizzazione dei musicisti compositori-organisti dell'Ottocento italiano: Morandi, P. Davide da Bergamo, Petrali, Fumagalli, Capocci, Bossi.
Nel 1989, in occasione di una tournée in Russia, è stato il primo organista italiano ad esibirsi a Kiev ed a Leningrado con un programma interamente dedicato alla letteratura organistica italiana fra 800 e 900.
Tiene diversi corsi di perfezionamento, ha al suo attivo più di 1800 concerti ed è notevole la sua attività discografica.
Tra le varie cariche, Sacchetti ricopre la presidenza dell'Associazione Artistica Monte Santo di Roma, la direzione artistica della casa discografica Radio Vaticana-Frequentz ed è Ispettore onorario della Sovrintendenza per i Beni Artistici e storici di Roma.

Guida biografica dei musicisti e operatori musicali italiani
Gioiosa Editrice, Sannicandro Garganico, 1990
Arturo Sacchetti (Santhià, 9.I.1941), compositore, direttore musicale (orchestra, coro, orchestra di fiati), musicologo, concertista (organo, pianoforte, clavicembalo), didatta, critico musicale, operatore musicale e scrittore.
Ha conseguito presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano otto diplomi (Composizione, Direzione d'orchestra, Composizione polifonica vocale, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda, Pianoforte, Organo e composizione organistica, Clavicembalo) e i diplomi d'onore presso l'Accademia musicale Chigiana di Siena in Organo (classe di Fernando Germani) e Direzione di coro polifonico.
Ha vissuto un'intensa attività concertistica raggiungendo il numero di 2.600 esibizioni in Italia e all'estero per qualificate istituzioni. Ha ricoperto importanti incarichi presso la RAI-Radiotelevisione Italiana (Professore d'orchestra presso l'orchestra sinfonica della RAI di Torino, Direttore del Coro da camera RAI di Roma), la Radio Vaticana (direttore artistico-musicale) e presso importanti istituzioni musicali (Direttore artistico della Società Cameristica di Lugano, del Centro Studi “C. Della Giacoma” di Todi, del Liceo musicale "G. B. Viotti" di Vercelli, del Civico Istituto “G. Verdi” di Asti, di "Perosiana" di Tortona, del periodico Arte organaria ed organistica delle Edizioni Carrara di Bergamo.
Ha fondato l'Accademia internazionale di musica “G. Carisio” di Santhià (VC), organizzatrice di corsi di alto perfezionamento, di master class, di seminari di studio e di convegni, nonché di prestigiose stagioni concertistiche. Ha svolto attività didattica presso i Conservatori di musica di Torino, Milano e Roma. Ha fatto parte in veste di Presidente di Commissioni giudicatrici di importanti concorsi nazionali ed internazionali e di prestigiose istituzioni musicali (Conservatori di musica, accademie, emittenti, fondazioni, associazioni).
Assommano a circa 300 le incisioni discografiche in veste di interprete solista e di direttore per etichette italiane ed estere. Rivestono assoluto valore documentario le trasmissioni incise per emittenti radiofoniche e televisive, nazionali ed internazionali.
Tra le numerose pubblicazioni sono degne di menzione il Catalogo ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi con esempi musicali originali (Biblioteca Apostolica Vaticana), Alla ricerca degli antichi organi del biellese (Biella, ed. Centro Studi Biella, 1976), L’interpretazione del canto degli alpini (Gorizia, ed. Symposium A. N. A., 1979), Arte organaria biellese (ms., coll. priv., 1982), Il tempo e la figura di Giovanni Carisio (Santhià, ed. Rotary Club, 1993), Aldo Canzano (Torino, ed. Beni musicali in Piemonte, 1993), Due secoli di squilli (Santhià, ed. Grafica Santhiatese, 1993), La canzone del Carnevale di Santhià (Santhià, ed. Grafica Santhiatese, 1993).
Nel 2013 ha fondato l'editrice Casa Sacchetti, specializzata nella pubblicazione di inediti musicologici e musicali; nel 2016 la stessa, in seguito ad una coproduzione, è divenuta BAM International - Casa Sacchetti di Ginevra. Rilevante il suo impegno per la valorizzazione e riscoperta di aspetti trascurati della creatività italiana ad opera di Perosi, Bossi, Matthey, Capocci, Rosetta, Della Giacoma, Castelnuovo-Tedesco, Yon, Manari ed altri.
Riconoscimenti, onorificenze, referenze:
- Socio d’onore dell’Accademia Filarmonica di Bologna (1997, Atto n. 9316)
- Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
- Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica Italiana
- Ispettore onorario del Ministero dei Beni culturali ed ambientali
- Committee for Excellence in Education Through Music, Washington
- Iscritto nell’elenco speciale dei giornalisti del Piemonte/Valle d’Aosta
- Grand Prix du disque 1984 (Accademie du disque française)
- Viotti d’oro 1979 per la direzione del Coro da camera della RAI Radiotelevisione Italiana
- Sagittario d’oro 1981 per la direzione del Coro da camera della RAI Radiotelevisione Italiana
- Velca d’oro 1981 per la direzione del Coro da camera della RAI Radiotelevisione Italiana
- Premio nazionale del successo 1985 (La Minerva, Accademia nazionale di arte e cultura)
- Puncetto d’oro 1986 (Valsesia)
- Medaglia commemorativa Liszt 1986 (Accademia d’Ungheria)
- Maestro degli organi 1986 (Santhià)
- Premio CAESIA per l’arte e lo spettacolo, 1985
- Premio mostra nazionale di pittura contemporanea “Santhià 1986”
- Diapason d’argento, Premio Arion 1987
- Presidente della Consulta della Musica di Alleanza Nazionale
- Riconoscimento alfieriano 2000 (Centro nazionale alfieriano di Asti)
- Membro del Comitato d’onore Il Borgo Musicale di Clivio
- Membro del Comitato d’onore del Concorso internazionale “L. Perosi” di Tortona
- Presidente dell’Associazione politica e culturale “Fazione Harmonia”
- Socio Onorario – Esponente di Chiara Fama e/o di Eccellenza dell’Unione Nazionale Scrittori e Artisti/UIL Unione nazionale scrittori e artisti (10.V.2007)
- Socio onorario dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa (21.VII.2009)
- Attestato di riconoscimento “La bianca Pannocchia 2011” (24.VI.2011)
- Accademico ad honorem della Accademia Filarmonica di Casale Monferrato (conferimento 28.XI.2015)
- Socio onorario della “Famiglia Santhiatese” di Santhià
- Premio “Lorenzo Perosi”, Città di Tortona 2017
- Premio Organalia alla Carriera 2019

Biografia ricevuta da Arturo Sacchetti, 2024.