Liliana Pannella (Teramo, 13.IV.1932 - Roma, 18.VIII.2015).
Laureata con lode in Lettere nel 1955 nell'Università degli Studi di Roma e nel 1960 con lode in Paleografia musicale nell'Università degli Studi di Parma, è stata titolare di Storia ed estetica musicale nel Conservatorio di Santa Cecilia.
Redattrice di voci enciclopediche, anche per la Treccani, ha pubblicato numerosi saggi in ambito rinascimentale e sul costume musicale contemporaneo. Tra questi figurano: L’incatenatura “Donna di dentro dalla tua casa” di H. Ysaac (1957), Il canto della Ramacina nella tradizione letteraria e musicale (1961), Jouly Mariner, un’antica “chanson”: alcuni momenti della sua storia e sua sopravvivenza nella tradizione popolare odierna (1966), Le composizioni profane di una raccolta fiorentina del Cinquecento (1968), Valentino Bucchi. Anticonformismo e politica musicale italiana (1976), Musica allo specchio. Dibattiti, curiosità, riflessioni sulla situazione della musica in Italia (1979, insieme a Giuseppina Consolo), Più fiato ai ragazzi (1987, insieme a Stefania Gianni).
Con la Fondazione Bucchi ha dato vita nel 1978 al Concorso internazionale di esecuzione musicale e a quello di composizione, ha pubblicato e promosso innumerevoli volumi, saggi, atti di convegni, partiture, opuscoli relativi alla musica del Novecento con particolare attenzione a quella di Valentino Bucchi, suo compagno nella vita e nell’arte.

Claudio Paradiso

L'archivio della Fondazione Valentino Bucchi è custodito nel DMI di Latina.