Valerio P. Lesso
P. LESSO Valerio
P. Lesso Valerio (Berlino, 25.XI.1899 – ivi, 13.VI.1977), pseudonimo utilizzato per operare in Italia da Erich Ewald Walter Plessow e che deriva dunque dal vero cognome elaborato all’italiana, è stato compositore, autore, pianista, direttore d’orchestra ed editore musicale attivo intorno agli anni Trenta che ha collaborato con Enrico Frati, Cosimo Di Ceglie, Rino Benini, Gori, Gerd Karlick, Nino Ravasini, ecc.
Iniziò la carriera come rivenditore di musica alle edizioni Rühle, poi si laureò nel 1917. Si arruolò nell’esercito e dopo la prima guerra mondiale, tornò alla vecchia vita e fece i primi tentativi come compositore.
Nel 1920 ottenne ingaggi come pianista e direttore d’orchestra e nel 1931 fondò la casa editrice Standard Edition. Compose brani utilizzando lo pseudonimo di Ewald Walter quando firmava i testi e di Plessow quando figurava come arrangiatore.
Come poeta ha avuto grande successo con The Gerda musicata da Helmut Wernicke.
Altro pseudonimo utilizzato, specie quando agiva come arrangiatore, fu quello di Manuel Estvilla.
La sua frequentazione di autori italiani è testimoniata dalle foto che lo ritraggono, intorno agli anni Quaranta, insieme ad Enrico Frati, Antigono Godini e al cantante Nino D’Aurelio.
Canzoni:
Baby Gaby (1929) (Orchestra Marek Weber)
Bagulun (1940) (Nino Amorevoli)
Bimbe (Alfredo Clerici & Orchestra Cetra di Barzizza)
Campana (Tango Orchestra Oskar Joost)
Dita virtuose (1938)
El Paso (come Manuel Estvilla)
Fra mille donne, tu… (1934) (Franco Lary) (Vittorio Belleli & Orchestra Angelini)
Hallo signorina (Hallo, kleines Fraulein) (1933) (Renzo Mori & Orchestra Olivieri) (Tito Leardi & Orchestra Silvani) (Franco Lary)
L’uccellino canta (cip cip)
Lettera d’addio (Orchestra argentina Rio Rita)
Lettera d’amore (1937) (Orchestra argentina Rita)
Lucetta (come Manuel Estvilla)
Nachte am la Plata (come Manuel Estvilla)
Notte in abbazia (1935) (Fernando Orlandis & Jazz Orchestra Semprini) (Miscel)
Notti argentine (Orchestra Oskar Joost)
Perché (Warum?) (Warum kusst mich dein mund so heiss?) (Conchita) (1932) (titolo omonimo della canzone di Cram e Seracini e a quella di Cergoli e Bracchi) (Carlo Buti) (Mario Latilla) (Pierrette Fiori) (Gabré) (Giovanni Assante) (Barnabas von Géczy)
Portorico
Serenade in blau (1936)
Stasera (Marek Weber And His Orchestra)
To night (Give me an hour of love)
To you I give my heart (Ti do il mio cuore) (George Cates)
Un po’ di luna… (Un clair de lune) (dallo spettacolo Macario Una sera d’estate) (dal superspettacolo Una notte d’estate) (1941) (Wanda Osiris) (Trio Villalba) (Giovanni Vallarino & Orchestra della canzone di Angelini) (Ebe De Paulis) (Giorgio Gaber e la sua Rolling Crew) (Cosimo di Ceglie e il suo ritmo) (Victoria Marino)
Von erfolg zu erfolg (potpourri)
Weil ich dich verehre
Claudio Paradiso