Agostino Ziino (Palermo, 24.XII.1937).
Si è laureato presso l’Università degli Studi di Roma nel 1962. È stato assistente ordinario presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona. Nel 1962-1963 ha insegnato Storia della musica presso il Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia. Premio “Antonio Feltrinelli” 2000 per la Storia della Musica conferitogli dall’Accademia Nazionale dei Lincei; Membro effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; professore ordinario di Storia della musica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; dal 2007 è Presidente della Fondazione Istituto Italiano per la Storia della Musica e del Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento (Certaldo).
Dal 1999 è Direttore della rivista “Studi Musicali”.
Ha insegnato Storia della Musica presso le Università di Messina, Siena e Napoli. Nel 1987 ha insegnato per un semestre presso il Music Department dell’University of California – Los Angeles (UCLA).
Ha insegnato per molti anni ai Corsi di studio organizzati dal Centro di Studi sull’Ars Nova Musicale Italiana del Trecento di Certaldo, di cui ora è Presidente.
È stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Dal 2004 è coordinatore del Dottorato di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dal 1988 al 1994 è stato Presidente della Società Italiana di Musicologia.
È stato Presidente del Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dall’anno di fondazione fino al 2007 è stato Presidente della Fondazione “Ottavio Ziino” – Orchestra di Roma e del Lazio.
Dal 1998 al 2001 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Massimo di Palermo in rappresentanza della Regione Siciliana.
È stato Presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
È stato redattore della «Nuova Rivista Musicale Italiana»; ha fatto parte del Consiglio direttivo della rivista «Acta Musicologica» della Società Internazionale di Musicologia. È membro effettivo della Società Romana di Storia Patria e dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e tavole rotonde nazionali ed internazionali. Ha organizzato vari congressi internazionali.
È autore di numerosi saggi sulla storia della musica dal Medioevo all’Ottocento, con particolare riguardo alla Lauda italiana del Due-Trecento, all’Ars Nova italiana e francese del Trecento e del primo Quattrocento, al Madrigale del Cinque-Seicento ed all’Opera in musica da Metastasio al primo Ottocento.

Claudio Paradiso