Stefania Franceschini (Venezia, 30.I.1967). Nel 1994 ha conseguito la laurea in Storia della musica con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato inglese, lingua e letteratura italiane, storia di Venezia e storia della musica presso vari Istituti privati veneziani. Dal 2001 insegna lettere nella scuola di Stato.
Si occupa di ricerca musicale: ha prodotto saggi e studi su compositori e musicisti veneziani e non (Diogenio Bigaglia, Luigi Ferro, Roberto Cecconi, Amilcare Ponchielli, M. Mussorgsky, F. Poulenc) per l’Università di Venezia e per riviste e organizzazioni musicali (Nuova Rivista Musicale Italiana, Venezia Arti, Musicalia, Venezia Musica, Ismez – Roma, ASSCUM - Murano). Ha lavorato per importanti Associazioni ed Enti musicali veneziani (Archivio Luigi Nono e ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee de La Biennale di Venezia); ha tenuto incontri, conferenze e lezioni di argomento musicale presso alcune istituzioni della sua città e di altre città italiane (Istituto Venezia; Archivio Luigi Nono, Venezia; Basilica di S. Donato, Murano; Università di Venezia; Università di Bologna; Conservatorio “B. Maderna”, Cesena; Conservatorio “A. Scontrino”, Trapani). Collabora regolarmente, in qualità di corista, con diverse formazioni corali con le quali ha eseguito molti capolavori di grandi autori (Requiem di Mozart, Dixit Dominus e Messiah di Haendel, La Creazione di Haydn, Gloria e Magnificat di Vivaldi, Carmina Burana di Orff e molti lavori del repertorio polifonico dal XIV al XX sec.); ha studiato pianoforte, violoncello e canto lirico. Nel 2002 ha conseguito la licenza di teoria e solfeggio per strumentisti presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Ha pubblicato Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli (edizioni Il Poligrafo, 2010) per l’Università Ca’ Foscari di Venezia, primo epistolario del compositore cremonese al quale aveva dedicato anche la tesi di laurea, da lei ideato e poi curato con la collaborazione di altri due studiosi. Ha collaborato con Claudio Paradiso, fondatore e direttore de I Fiati di Parma, alle ricerche per la compilazione di un volume sulla storia de “I Virtuosi di Roma”.
Attualmente si sta occupando della divulgazione in Italia della figura del compositore Francis Poulenc: nel 2011, invitata dall’Ambasciata Francese di Roma, ha tenuto in alcuni Conservatori italiani delle conferenze sul compositore e sulla sua attività artistica. La rivista musicale veneziana «Venezia Musica» sta per pubblicare un suo saggio sui rapporti di Poulenc con la città di Venezia; lo stesso lavoro è stato pubblicato sul sito ufficiale del compositore. Ha compilato la prima biografia di Poulenc in lingua italiana.

Pubblicazioni:
- Amilcare Ponchielli e i Promessi Sposi, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 1996.
- Luigi Enrico Ferro – Un grande musicista muranese, Venezia, ASSCUM, 1996.
- I “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgsky e l’arte di Victor Aleksandrovich Hartmann, Venezia Arti, Venezia, Università Ca’ Foscari, 1998.
- Roberto Cecconi per Luigi Nono, Venezia, Archivio Luigi Nono, 2001.
- La produzione operistica di Amilcare Ponchielli e l’influsso della Scapigliatura milanese, in Scapigliatura e fin de siècle, Johannes Streicher, Sonia Teramo e Roberta Travaglini [a cura di], Roma, Ismez, 2004.
- Diogenio Bigaglia, in Venezia Arti, Venezia, Università Ca’ Foscari, 2005.
- Tuo affezionatissimo Ponchielli, primo epistolario del compositore Amilcare Ponchielli, Università Ca’ Foscari di Venezia, Padova, Il Poligrafo, 2010.
- Francis Poulenc e Venezia, Venezia, Venezia Musica, 2012.
- Francis Poulenc. Una biografia, Varese, Zecchini, 2014.
- Voci Albinoni, Galuppi, Marcello, Ponchielli e Poulenc, in Guida alla musica sacra, Le Guide Zecchini, Varese, Zecchini, 2017.

Biografia ricevuta da Stefania Franceschini, 2024.