Emma Contestabile

La pianista Emma Contestabile (Bologna, 28.IX.1918 – Roma, 1997) studiò al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Carlo Zecchi diplomandosi con lode nel 1938, all’Accademia di Santa Cecilia con Alfredo Casella, al Mozarteum di Salisburgo con Edwin Fischer. Si perfezionò all’Accademia Musicale Chigiana negli anni 1939-1941 sempre con Alfredo Casella.
Iniziò la carriera concertistica ottenendo più volte il primo premio in concorsi riservati a giovani pianisti, e si affermò per la profonda interpretazione per la perfezione dello stile oltre che per l’alta qualità culturale dei suoi programmi. Nel corso delle tournée compiute in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe ha collaborato come solista con varie orchestre dirette da Ansermet, Klecki, Kubelik, Monteux, Previtali, Rossi, Scherchen, Zecchi. Si esibì nei maggiori teatri del mondo, compresa la Carnegie Recital Hall a New York.
Dal 1954 tenne la cattedra di pianoforte nel Collegio internazionale di musica del Foro Italico quindi divenne titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dove formò molti pianisti di talento.
Il suo repertorio comprendeva musiche classiche, romantiche moderne. Nei suoi concerti eseguì anche musiche antiche italiane. Contestabile fu l’unica interprete di tutte le composizioni pianistiche di Franz Joseph Haydn: le 42 sonate autentiche, i quattro concerti per pianoforte e orchestra, i divertimenti ecc. Portò a termine per la Radio italiana l’intero ciclo haydniano che venne messo in onda nel 1969. Numerose le sue registrazioni con le case discografiche La voce del padrone e Columbia.
Costituì un duo insieme al soprano Eleonora Angeli.
Il suo lascito testamentario a favore dell’Accademia musicale Chigiana di Siena ha consentito di erogare borse di studio a giovani musicisti meritevoli per aiutarli a perfezionarsi ed iniziare la loro carriera, in linea con le sue volontà.
Bibliografia: Domenico Carboni, Storia del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia", Varese, Zecchini Editore, 2017; Alberto Cima, Emma Contestabile, la paladina di Haydn. Riscopriamo una pianista oggi dimenticata, che ebbe il merito di suonare e incidere nella sua integralità un repertorio allora (ma anche oggi) di non comune esecuzione, «Musica», n. 284, marzo 2017.
Claudio Paradiso