Luigi Palmisano

Luigi Palmisano (Locorotondo, 12.XII.1934). Ha iniziato lo studio del flauto all'età di quattordici anni frequentando i corsi del locale corpo bandistico. Seguendo un'antica tradizione ha fatto le sue esperienze formative nei complessi bandistici pugliesi più famosi, quali Castellana, Conversano e Martina Franca, sotto la guida di grandi direttori (Centofanti, Patané, Lufrano e altri). Nel 1956 si iscrive al Conservatorio di Bari, all'epoca diretto da Nino Rota, dove consegue il compimento inferiore di flauto. In seguito si trasferisce al Conservatorio di Cagliari dove consegue, nel 1960, il diploma in flauto sotto la guida di Gesualdo Pellegrini. Nello stesso anno è vincitore del concorso per primo flauto dell'Orchestra Sinfonica "Haydn" di Bolzano e Trento, ruolo che ha occupato ininterrottamente fino al 1981. In seno all'Orchestra è stato frequentemente impegnato come solista con famosi direttori. Animatore e fondatore del Sestetto di Bolzano, di fiati e pianoforte, con il quale ha suonato presso le più prestigiose istituzioni musicali europee e anche degli Stati Uniti e del Canada in occasione di due prestigiose tournée. Dal 1976 svolge attività cameristica in varie formazioni (Quartetto Mozart, Trio Mainardi, ecc.) presenti nella programmazione di importanti istituzioni musicali italiane. Ha al suo attivo tre incisioni discografiche, rispettivamente con musiche di Paisiello, Bach e Breval, quest'ultima con l'Orchestra da Camera di Pforzheim diretta da Paul Angerer, molto apprezzata dalla critica internazionale. Dal 1966 al 1980 è stato docente di flauto presso il Conservatorio di Bolzano e dal 1981 presso quello di Trento, del quale è stato direttore dal 1985 al 1989. Durante questo periodo ha dato nuovo impulso all'attività del Conservatorio istituendo nuovi corsi, tra i quali quello di Strumentazione e Direzione di Banda.
Claudio Paradiso