Luigi Hugues

Hugues Luigi, Casale 27-10-1836 † 6-3-1913 ivi. Musico e scienziato di fama mondiale. Fin dai primi anni di sua giovinezza dimostrò grande amore per la musica, che sempre poi coltivò assiduamente accanto agli studi scientifici, imponendosi all'ammirazione generale per la valentia nel suono del flauto e pel suo genio di compositore. Col Fratello Felice tenne concerti nelle principali città d'Europa, conseguendo entusiastici successi che l'eccessiva e comune modestia vietava loro di convertire in trionfi. Direttore della nostra Scuola di Musica dal 1862 al 1883, questa visse per lui la sua epoca d'oro, grazie alla profonda competenza in materia del nostro grande concittadino (Nel 1877 compilò un nuovo e magistrale Regolamento per detta Scuola). Luigi Hugues, che ebbe l'onore di venire ascritto tra gli Accademici dell'Istituto musicale Cherubini di Firenze, partecipò a molte Commissioni artistiche forestiere, nelle quali figuravano illustri maestri quali lo Zuelli, il Tebaldini, il Caravaglios, il Bolzoni, il Franchetti, ecc., i quali ultimi due nutrirono per lui particolare ammirazione e devozione. Nelle sue composizioni - alcune delle quali premiate - v'ha il sentimento di un'anima grande; fu fecondissimo, e si cimentò con successo tanto nella musica profana che in quella sacra; scrisse, innumerevoli fantasie, sonate, concerti, capricci, scherzi, studi ed altri pezzi originali per uno o due flauti; quartetti per complessi a fiato; romanze, inni, cantate e altra musica per canto, coro, orchestra, organo, pianoforte, da camera e da teatro, stupende messe, mottetti e musica sacra di ogni genere. Dettò pure un'opera teatrale: Cherubina. Un lavoro che gli menò gran fama è la Scuola del Flauto divisa in quattro gradi ed esposta in Duettini Originali e progressivi per due Flauti, pubblicata in Milano coi tipi di F. Lucca, e adottala nei principali Istituti esteri e nazionali.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Un compositore-geografo dell’800: Luigi Hugues, «Musica e Scuola», a. XIII, n. 16, 15.XI.1999, pp. 15-16; Claudio Paradiso, Pietro Eugenio Luigi Hugues, «FaLaUt», a. II, n. 7, ottobre-dicembre 2000, pp. 22-27; Contributo alla prima biografia di Pietro Eugenio Luigi Hugues [a cura di Claudio Paradiso], Casale Monferrato, Città di Casale Monferrato, Assessorato per la Cultura, ottobre 2001.
Beniamino Rossi
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942