Giuseppe Leandro Bisiach
BISIACH Giuseppe Leandro
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942

Bisiach Giuseppe Leandro, n. a Casale il 16-6-1861. Liutaio. Iniziata la nobile arte nel 1886, e stabilitosi successivamente a Milano, non tardò ad imporsi all'attenzione del mondo musicale, ricevendo l'incarico della fornitura di violini, viole e violoncelli pei diversi Istituti musicali del Regno e cominciando la serie delle onorificenze: 1895, Diploma d'onore all'Esp. Intern. di Londra; 1896, Diploma di eccellenza e Medaglia d'argento alla Esp. di Atlante (S. U. A.); 1900, massima onorificenza all'Esp. Univ. di Parigi, ecc. ecc. Col nobile intento di ripristinare l'uso di antichi strumenti, verso il 1903 costruiva un quartetto d'amore - gli strumenti cioè della famiglia della viola d'amore, in voga nei sec. XVII-XVIII -, esperimentato con gran successo in un concerto svoltosi a Milano. - Il Bisiach, capo di una numerosa famiglia di liutari, artefici e restauratori di valore, profondo e sperimentato conoscitore di strumenti, è sovente chiamato in qualità di perito per l'autenticazione di preziosi e classici esemplari.
Beniamino Rossi
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942