ARDITI Luigi

Arditi Luigi (padre), Crescentino 16-7-1822 † 1-5-1903 Inghilterra. Violinista, compositore, direttore d'orchestra. Studiò a Milano col Ferrara e col Vaccai, licenziandosi nel 1842 da quel Conservatorio, dopo avervi rappresentato con successo una sua opera teatrale: I Briganti. Esordi come concertista di violino, destando ovunque entusiastici commenti; quindi coprì per due anni il posto di direttore d'orchestra al teatro Re di Milano che poi abbandonò per intraprendere nel 1846 un giro artistico in Inghilterra col Bottesini. Varcato l'oceano, percorse trionfante anche il Nuovo Mondo con magistrali esecuzioni di opere teatrali, tra cui due proprie: Il Corsaro, Cuba, 1847, e La Spia, New York 1856. Nel 1857, dopo aver tenuto per qualche tempo il seggio direttoriale al Naum di Costantinopoli, ritornò a Milano; poi fu a Dublino, Vienna, Madrid, Pietroburgo e Londra ove, tra l'altro, inaugurò la stagione d'opera del 1866 con la Medea di Cherubini, per la quale aveva espressamente composto i recitativi. Dopo altri due viaggi in America e varie altre peregrinazioni in Europa, si stabiliva definitivamente a Londra, ponendo termine alla sua lunghissima e gloriosa carriera. Luigi Arditi conobbe personalmente, fu amico e diresse le opere dei più grandi Maestri: Rossini, Donizetti, Verdi, Boito, Mascagni, Wagner, Humperdinck, Meyerbeer, Auber, Gounod, Thomas, Massenet, ecc., ricevendo anche un'alta commenda da Vittorio Emanuele Il e l'elogio personale di Giuseppe Garibaldi. Tra le sue composizioni fu ed è ancora popolarissimo il valzer “Il Bacio”, composto verso il 1859. Contansi inoltre cantate, inni, romanze, duelli, trii, un sestetto, fantasie, due sinfonie, una messa, e un'infinità di altri pezzi.

Beniamino Rossi
Dizionario dei musicisti casalesi o monferrini
Casale Monferrato, Stabilimento Tipografico Miglietta, Milano & C., 1942