Marcello de Angelis (Milano, 30.IV.1941 - Firenze, 18.IX.2022).
Nato a Milano, ha abitato a Firenze fin dal dopoguerra. Per quarant'anni ha insegnato Storia della Musica ed Estetica musicale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e Lettere dell'Università di Firenze.
È entrato a far parte dei docenti fondatori del DAMS a Bologna nel 1971-1972.
Dal 1963 ha svolto attività di critico musicale sui quotidiani «Il Giornale del Mattino», «L’Unità», «La Repubblica», «Il Giornale».
Prolifica la sua produzione saggistica in cui ha privilegiato l'esplorazione della storia del melodramma. Ha diretto le collane Hermes ed Etruria-Lettere e Musica oltre ad essere stato il direttore artistico dell'Associazione Le Stanze di Orfeo.
Nel 2015 ha ottenuto il “Premio Firenze” per la storia della musica.
Pubblicazioni:
- Filosofia della musica di Giuseppe Mazzini (Firenze, Guaraldi, 1977);
- Il nuovo dio della musica di Giannotto Bastianelli (Torino, Enaudi, 1978);
- La musica del Granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855 (Firenze, Vallecchi, 1978);
- Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento (Firenze, Sansoni, 1982);
- Le cifre del melodramma. L'Archivio inedito dell'impresario teatrale Alessandro Lanari (2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1982);
- Leopardi e la musica (Milano, Ricordi, 1987);
- La felicità in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuosi: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena (Firenze, Ponte alle Grazie, 1990);
- [a cura di Marcello de Angelis] Giannotto Bastianelli, Gli scherzi di Saturno. Carteggio 1907-1927 (Lucca, LIM, 1991);
- Melodramma, spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena (2 voll., Milano, Bibliografica, 1991);
- Diabolus in musica. Lingua e pensiero musicale tra sacro e profano (Firenze, Le Lettere, 2001);
- La Danza delle note. Breviario di storia della musica (Lucca, LIM, 2002);
- Il Melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d'Italia alla prima guerra mondiale (Firenze, Le Lettere, 2010);
- Si chiude. Anzi si apre! Cronache musicali di "poveri" teatri dal 1960 a oggi (Lucca, LIM, 2010);
- La musica considerata filosoficamente (Firenze, LoGisma, 2011).

Ilaria Tommasi De Angelis

L'archivio di Marcello De Angelis è custodito nel DMI di Latina.