Paolo Borciani

Paolo Borciani (Reggio Emilia, 21.XII.1922 – Milano, 5.VII.1985).
Iniziò lo studio del violino a cinque anni con il padre Mario (1881-1972), insegnante nell’Istituto musicale di Reggio Emilia. Parallelamente a quelli musicali intraprese gli studi di giurisprudenza che si interruppero dopo alcuni esami, quando si impose la vocazione per la musica. Vinse nel 1940 il Concorso nazionale di La Spezia, ove incontrò per la prima volta Elisa Pegreffi, sua futura moglie, e Franco Rossi, anch’egli vincitore nella sezione violoncellisti. Si diplomò nel 1942 nel Conservatorio di Parma con Giannino Carpi, secondo violino del Quartetto Poltronieri. Si perfezionò subito dopo con Arrigo Serato, il famoso violinista allievo di Joachim, che lo chiamò all’Accademia Chigiana lo stesso anno del diploma. Insegnò nel Conservatorio di Parma musica d’insieme per archi (quartetto), nel Conservatorio di Venezia violino e infine nel Conservatorio di Milano violino dal 1960 e quartetto dal 1981, oltre a tenere corsi nella Reale Accademia di Stoccolma, alle Vacanze musicali di Venezia e nell’Accademia Chigiana di Siena. Fino al 1980 fu sempre il primo violino del Quartetto Italiano tenendo concerti e tournée in tutto il mondo e vincendo il Prix Mondial du Disque di Montreux nel 1979, oltre a numerosissimi altri premi discografici.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009