Mariolina De Robertis

Mariolina De Robertis (Firenze, 21.XI.1922 – Roma, 28.VI.2011) si è diplomata nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nella classe di Ferruccio Vignanelli. Iniziata presto l’attività concertistica si è dedicata parimente all’esecuzione di musiche antiche e contemporanee. Dal 1960 le sono state dedicate composizioni per clavicembalo da Clementi, Donatoni, Guaccero, Laganà, Macchi, Pennisi, Sbordoni, Sciarrino, Sinopoli, Solbiati, Vandor. Invitata a partecipare ai più noti festival (Venezia-Biennale, Palermo, Spoleto, Berlino, Varsavia, Baalbeck), ha eseguito in prima esecuzione in Francia, Germania, Italia, Spagna, Polonia, musiche di Berio, Carter, Brown, Halffter, Manzoni e Petrassi. Ha suonato con direttori quali Abbado, Maderna, Bour, Schwarz, Peskó, Ferro, Panni, Gelmetti e Eötvös. Per il suo disco con musiche di Clementi, Panni, Pennisi, Sinopoli, Donatoni e Togni ha ottenuto il Premio della critica discografica nel 1976. Ha in repertorio oltre 160 composizioni contemporanee.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009