Maria Caniglia (Napoli, 11.V.1906 – Roma, 16.IV.1979) studiò e si diplomò nel Conservatorio “San Pietro a Majella”. Nel 1930 debuttò al Teatro Regio di Torino nell’Elettra di Strauss, l’anno successivo alla Scala, teatro in cui raggiunse il successo nella stagione 1934-1935. Interpretò i principali ruoli wagneriani e quelli della produzione operistica italiana del primo trentennio del Novecento; dal 1933 ampliò il suo repertorio eccellendo nei ruoli verdiani. Con la Tosca messa in scena al Cairo nel 1959 si ritirò dalle scene. Fino all’anno della sua morte si dedicò all’insegnamento.

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009