Franco Michele Napolitano.
Nato a Gaeta nel 1887, ha fatto i suoi studi nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, con i maestri: Martucci, di cui fu allievo prediletto, D'Arienzo e Cotrufo.
Alunno, ha vinto le due borse di studio di organo e composizione.
Nel 1907 prese il diploma di organo, nel 1908 il diploma di magistero di canto corale, nel 1909 il diploma di composizione.
Da quattro anni è organista al Santuario del Carmine Maggiore di Napoli. E stato sostituto concertatore alla Società dei concerti Giuseppe Martucci. Ha diretto l'orchestra in varii concerti: al Mercadante per la «Dante Alighieri» alla sala Principe di Napoli, ecc. Esecutore, ha sonato in vari concerti come pianista e come organista.
Ha intenzione di dare presto una serie di concerti di organo allo scopo di far conoscere cronologicamente lo sviluppo della letteratura musicale di quest'istrumento da Frescobaldi ai contemporanei. Compositore, ha scritto varii lavori orchestrali fra i quali una Suite Romantica; molte melodie per canto da camera; lavori sacri (alcuni dei quali pubblicati da Capra di Torino e Bertarelli di Milano) e varii pezzi per pianoforte e pianoforte e violino.
Ora ha finito una Messa funebre per voci ed organo e sta lavorando intorno ad un Poema per orchestra e ad un lavoro in un atto Haydée.

Annuario dei musicisti. Manuale dei cultori e degli amatori
Casa Editrice “Musica”, Roma, a. I, 1913

Franco Michele Napolitano (1887-1960), organista. Oltre a ricoprire la carica di direttore del Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dal 1945 al 1951, fu direttore dell’Associazione “Alessandro Scarlatti” fondata nel 1919 insieme alla moglie Emilia Gubitosi (1887-1972) e presidente dal 1949 dell’Orchestra “Alessandro Scarlatti” assorbita dalla Rai nel 1956.

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009