BELLEZZA Vincenzo.
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Bitonto il 17 febbraio 1888. Morto a Roma l'8 febbraio 1963. Studiò al S. Pietro a Majella con D'Arienzo (composizione), Martucci (concertazione e direzione orchestrale) e Longo (pianoforte), diplomandosi nel 1907. Esordì al S. Carlo con l'Aida, che diresse con bravura. Dal 1912 al 1916 fu direttore della Compagnia Comica Caramba-Scognamiglio. Nel 1917 diresse al Colon di Buenos Aires, città dove poi ritornò varie volte. Da questo anno sino al 1925 diresse nei principali teatri d'Italia, Spagna, Portogal1o e America del Sud, nonchè all'Opéra di Parigi. Dal 1925 al 1934 diresse nove stagioni al Metropolitan di New-York. Nel 1935 e 1936 diresse al Covent Garden di Londra, poi all'Opera di Roma e in varie manifestazioni alle Terme di Caracalla, Basilica di Massenzio, Stadio di Domiziano, nonchè all'Argentina, all'Adriano, all'Accademia di S. Cecilia, della quale fu nominato membro nel 1939. Nel 1952 fece una tournée in Svizzera. Compose anche varia Musica da camera e sinfonica, ma fu principalmente direttore d'orchestra. Il padre, Nicola (Bitonto 1846-1933) fu direttore di banda assai conosciuto, come il fratello, Francesco, fu violinista e compositore.
Bibliog.:
Il teatro italiano nel 1913 (Milano, 1914); Raeli V.: op. cit.; Della Corte A. e Gatti G. M.: op. cit.; Chi è ?: op. cit.; Calbi O.: op. cit.; Il mondo della musica: op. cit.; De Oliveira Castro Cerquera P.: op. cit.; Enciclopedia dello spettacolo: op. cit.; Enciclopedia della musica: op. cit.

Pasquale Sorrenti
I musicisti di Puglia
Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1988


Il compositore e direttore d’orchestra Vincenzo Bellezza (Bitonto, 17.II.1888 – Roma, 8.II.1964) figlio di un oboista, studiò a Napoli pianoforte con Alessandro Longo (1864-1945), composizione con Nicola D’Arienzo (1842-1915) e direzione d’orchestra con Giuseppe Martucci (1856-1909). Debuttò al “San Carlo” nel 1908 con Aida e diresse soprattutto in America, a New York dal 1926 al 1935. Rientrò in Italia nel 1938 dirigendo principalmente il Teatro dell’Opera di Roma.

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009