Giovanni Zenatello
ZENATELLO Giovanni
Giovanni Zenatello (Verona, 22.II.1876 – New York, 11.II.1949) esordì a Bassano nel 1898 come baritono in Pagliacci e Cavalleria rusticana. Dopo il successo ottenuto a Napoli con l’improvvisa sostituzione di un tenore decise di cambiare registro e nel 1902 esordì alla Scala. Al teatro milanese dal 1905 alternò diverse tournée in America. Nel 1913 sposò il mezzosoprano catalana Maria Gay (1879-1943), nome d’arte di Maria de Lourdes Lucia Antonia Pichot Gironés. Partecipò all’Aida con cui si inaugurò per la prima volta l’Arena di Verona e nella stagione 1921-1922 ne divenne il direttore artistico. Dedito al repertorio verdiano e postverdiano, eccelse nella produzione pucciniana. Si dedicò all’attività di impresario e si trasferì a New York aprendo una scuola di canto, in entrambe le attività coadiuvato dalla moglie.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009.