Ettore Panizza

PANIZZA ETTORE. — Nato a Buenos Ayres nel 1875 da genitori italiani, studiò al Conservatorio di Milano con i maestri Saladino e Ferroni per la composizione, Frugatta per il pianoforte. Iniziò prestissimo e con crescente successo la carriera di direttore d'orchestra, a cui egli deve la sua maggiore notorietà. Musicista coltissimo e aristocratico, ha dedicato ininterrottamente il tempo libero dalle occupazioni direttoriali alla composizione in ogni genere. È autore infatti di tre opere teatrali, Medioevo latino, Aurora e Il Fidanzato del mare, tutte rappresentate con successo; di varia musica da camera (Sonata per cello e pianoforte, Trio, Quartetto d'archi, Liriche da Verlaine), di importante musica sinfonica.
Tra questa ricordiamo:
NOTTURNO per orchestra.
TEMA CON VARIAZIONI. Prima esecuzione: Milano, 1919. Direttore: E. Panizza. Si compone, oltre l’enunciazione del tema (fatta da archi soli in ottava) di dieci Variazioni, concepite con ricchezza di risorse ritmiche e buon gusto di orchestrazione, e di un Finale fugato di eccellente effetto conclusivo. IL RE E LA FORESTA, poema per due Soprani, Baritono, Coro e Orchestra. Prima esecuzione: Chicago, 1924. Direttore: Y. Stinson.
Giulio Cesare Paribeni
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per i radio-amatori dei concerti
Musica sinfonica, da camera e varia n. 6-8
Milano, ERTA - Edizioni Radio Teatrali Artistiche, 1932
Ettore Panizza nato Héctor Panizza (Buenos Aires, 12.VIII.1875 – Milano, 27.XI.1967).
Compositore e direttore d’orchestra argentino nato da genitori italiani. Studiò a Milano pianoforte con Giuseppe Frugatta (1860-1933) e composizione con Amintore Galli (1845-1919), Michele Saladino (1835-1912) e Vincenzo Ferroni (1858-1934). Autore in gioventù di musica teatrale (Il fidanzato del mare del 1897, Aurora del 1908, Medioevo latino del 1910), sinfonica e da camera (Trio, Quartetto per archi), fu direttore alla Scala con Toscanini dal 1921 al 1931, al Metropolitan dal 1934 al 1942 con una interruzione alla Staatsoper di Berlino nel 1938, quindi nuovamente alla Scala. Curò per Ricordi l’edizione italiana del Grand traité d’instrumentation et d’orchestration modernes di Hector Berlioz.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009