Emma Carelli

Emma Carelli (Napoli, 12.V.1877 – Montefiascone, 17.VIII.1928).
Iniziati gli studi di canto con il padre Beniamino, allievo di Mercadante, debuttò nel 1895 all’età di 18 anni nella Vestale di Mercadante. Tre anni dopo sposò l’uomo politico Walter Mocchi (che nel 1906 avrebbe abbandonato la politica per l’impresariato che l’avrebbe reso famoso) e nel 1900 debuttò alla Scala nell’Otello a fianco di Tamagno con Toscanini direttore. Seguirono i successi del Lohengrin e della Bohème, quest’ultima a fianco di Caruso e sotto la direzione di Toscanini. Con il celebre cantante si esibì al Teatro dell’Opera di Buenos Aires e all’estero cantò anche a Lisbona, Madrid, Barcellona, Bucarest. In Italia invece, a causa dell’attività rivoluzionaria del marito, incontrò parecchi ostacoli. Dal 1912 al 1926 fu direttore artistico del Teatro Costanzi a Roma. In quel teatro prese parte alla prima di Elettra di Strauss, rinunciò invece alla prima di Fedra di Pizzetti. Morì drammaticamente in un incidente d’auto.
Bibliografia: Augusto Carelli, Trent’anni di vita lirica dal Teatro Costanzi di Roma ai teatri americani con Emma Carelli, Roma, Prof. P. Maglione Editore, succ. di E. Loescher & C., s.d. [1932].
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009