Elisa Pegreffi (Genova, 10.VI.1922 – Milano, 14.I.2016).
Figlia d’arte (il padre Roberto fu spalla dei secondi al Teatro “Carlo Felice” di Genova), si è diplomata con Antonio Abussi (1909-1984) nel Liceo musicale “Paganini” di Genova nel 1939. Si è perfezionata con Arturo Bonucci sia nell’Accademia romana di “Santa Cecilia” (diplomandosi nel 1942) sia in quella Chigiana di Siena. A Roma, nel saggio conclusivo, ha suonato da solista con l’orchestra sotto la direzione del suo compagno di studi Carlo Maria Giulini e, poco dopo, il concerto di Brahms di fronte a Mussolini quale premio per la vittoria ai Littoriali della Cultura nel 1939. Nel 1942 ha vinto il Premio dell’Accademia Chigiana e l’anno dopo la Rassegna nazionale giovani concertisti. Fino allo scioglimento avvenuto nel 1980 è stata il secondo violino del Quartetto Italiano tenendo concerti e tournée in tutto il mondo e vincendo, fra gli altri, il Prix Mondial du Disque di Montreux nel 1979. È Accademica di Santa Cecilia e Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana.

Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009