Egida Sartori Giordani

Egida Sartori Giordani (Feltre, 14.IX.1910 – Roma, 30.VII.1999).
Iniziò lo studio del pianoforte con la madre all’età di tre anni e l’anno successivo tenne un concerto per la famiglia reale. A cinque anni fu la più giovane ammessa nella classe di pianoforte di Gino Tagliapietra (1887-1954) nel Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, ove studiò anche contrappunto e fuga con Gabriele Bianchi (1901-1974) e suonò in duo con un altro bambino prodigio, il violinista Nino Sanzogno. Nel dopoguerra seguì i corsi di clavicembalo di Ferruccio Vignanelli nel Conservatorio e nell’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Suonò nelle principali sale europee come solista e insieme ai più grandi artisti del tempo, quali i direttori Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Eugen Jochum, Peter Maag, Goffredo Petrassi, Domenico Bartolucci e i cantanti Toti Dal Monte, Beniamino Gigli, Tito Schipa, Boris Christoff, Ingy Nicolai. Fece parte dei complessi da camera Trio Antico, Musicorum Arcadia e Complesso strumentale di Venezia. Incise un gran numero di dischi per Vox, Fratelli Fabbri e Philips. La sua famosa registrazione delle Sonate di Johann Sebastian Bach con Arthur Grumiaux per la Philips vinse l’Edison Prize. Registrò anche programmi per la Rai e numerose altre radio europee e cicli di Frescobaldi, Scarlatti e Galuppi per la BBC. Insegnò clavicembalo nei Conservatori di Venezia, Milano e Roma e tenne un ventennale ciclo di seminari di approfondimento delle prassi esecutive barocche presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Fondò e diresse l’Associazione Clavicembalistica Italiana e dedicò la vita a divulgare il suo strumento e a diffonderne il repertorio, in particolar modo quello veneziano (Galuppi, Marcello).
Bibliografia: Elena Pessot [a cura di], Cronaca di una favola chiamata musica. Biografia artistica di Egida Sartori (1910-1999), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2005; Egida Sartori, Le mie memorie con Toti Dal Monte, Milano, Libri Scheiwiller, 1995.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009