Alessandro Bonci

Alessandro Bonci (Cesena, 10.II.1870 – Viserba, 9.VIII.1940) tenore italiano. Dopo aver lavorato come calzolaio nel 1892 fu primo tenore nella Cappella di Loreto. Studiò prima nel Liceo musicale di Pesaro con Carlo Pedrotti e Felice Coen, quindi nel Conservatorio di Parigi. Esordì nel 1896 al Teatro Regio di Parma cantando nel Falstaff; l’anno seguente fu al Teatro alla Scala ne I Puritani. Apprezzato interprete in Italia e in Europa, fu presente in molte stagioni negli Stati Uniti dove fu contrapposto a Enrico Caruso. Per le sue caratteristiche vocali – fu ammirato da Verdi e Carducci – è considerato uno degli ultimi grandi interpreti del “belcanto” ottocentesco.
Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio
Perugia, Edizioni Anteo, 2009