Francesco Carreras

Francesco Carreras (Vittorio Veneto, 7.V.1943).
È stato ricercatore in tecnologie informatiche presso l’istituto ISTI del CNR di Pisa dal 1970 fino al 2012. Nel tempo si è occupato anche di indagini in campo musicale tra cui la modellizzazione di processi percettivi/cognitivi musicali e ricerche sull'utilizzo di particolari caratteristiche del suono a fini analitici. È membro di SIdM, AMIS, ASA, Galpin, CIMCIM, FIMA. Da alcuni decenni è collezionista di flauti storici di fabbricazione italiana, effettuando ricerche e raccolte di documenti sui costruttori di strumenti a fiato italiani. È autore di numerosi articoli e interventi a convegni nazionali e internazionali sulla storia della costruzione degli strumenti a fiato in Italia. Musicologia cognitiva e reti neurali
Come risultato delle intense attività di ricerca nella seconda metà degli anni Ottanta molti algoritmi per diverse tipologie di architetture di reti neurali hanno trovato applicazione in moltissimi settori. In particolare interessava, nel campo delle applicazioni allo studio dei fenomeni percettivi musicali, verificare un'ipotesi teorica relativa ai meccanismi di apprendimento delle relazioni tonali del sistema armonico occidentale, che ci permettono di riconoscere e apprezzare la musica scritta secondo tale sistema. La tecnica scelta per simulare i processi di auto-organizzazione della informazione a seguito di esposizione (ascolto in questo caso) a percezioni sonore contenenti implicitamente tali relazioni è stata quella delle reti self-organizing di Kohonen che hanno prodotto risultati interessanti. Sono state provate moltissime varianti, in particolare relativamente alle metriche, ai criteri di apprendimento e di propagazione dell'apprendimento. Lo stesso tipo di rete neurale è stato utilizzato per creare un sistema che analizza un segnale acustico musicale e produce automaticamente una analisi armonica del contenuto. Infine un tipo di rete neurale a tempo (timing-network) è stato progettato per simulare processi di riconoscimento ritmico tenendo conto degli effetti della memoria a breve termine. Tutti questi campi di ricerca comportano ricadute pratiche sia nei campi della applicazione di effetti percettivi/uditivi alla progettazione di sistemi di riproduzione e spazializzazione sonora, sia nei campi della estrazione, memorizzazione e reperimento di informazioni musicali. Attività organologiche
Nell'ambito di un accordo di collaborazione con il Museo dell'Accademia di Firenze, che ha realizzato un museo annesso con gli strumenti musicali appartenuti alla Corte dei Medici-Lorena, ha lavorato, relativamente alla parte riguardante i fiati, alla definizione di un nuovo formato di scheda OA (Oggetti d'Arte) per le diverse tipologie strumentali da integrare alle schede utilizzate dal Ministero per i Beni Artistici. Un secondo aspetto ha riguardato la preparazione delle schede di catalogo sui fiati, sulla base di una personale competenza organologica in tale settore. In questo ambito è stato realizzato un portale che si propone quale esempio di raccolta e divulgazione dei risultati delle ricerche in Italia sui costruttori di strumenti a fiato e come esempio di museo virtuale incrementale, nel senso che i contenuti di tipo storico sono aperti ad apporti esterni verificati.
Negli ultimi anni sono state svolte ricerche per documentare la storia e lo sviluppo tecnologico degli strumenti musicali a fiato prodotti in Italia e i risultati sono stati presentati in vai convegni e in articoli su libri e riviste. Da segnalare la scoperta, nel corso di una approfondita ricerca sui costruttori di fiati milanesi, della identità di Giovanni Maria Anciuti, personaggio molto noto per i suoi strumenti, ma fino ad allora non identificato.
È stato pubblicato nel 2019 dalla LIM un volume contenente i risultati di una ricerca sui brevetti italiani relativi agli strumenti musicali che ha portato a registrare circa 3500 brevetti. Per i brevetti sui fiati italiani sono stati acquisiti anche i testi e le tavole, disponibili sul sito della LIM.
Ha realizzato, su invito di vari enti, diverse mostre di strumenti della propria collezione. Le più rimarchevoli sono: nel 1997 “Il flauto italiano dal 700 al 900” nell’ambito del festival Flautissimo, mostra a Roma nel palazzo del Museo delle Tradizioni Popolari; nel 1999 a Ortona nella mostra Liuteria nel Mezzogiorno organizzata da IZMEZ; in occasione di Perugia Classico nel 2001; nel 2009 presso il Museo degli strumenti musicali dell’Accademia di S. Cecilia, con esposizione di strumenti e documenti Laboratorio per la digitalizzazione e il restauro di documenti sonori MARTlab.
La collaborazione su temi di informatica musicale portata avanti da oltre tre decenni col Conservatorio di musica di Firenze, soprattutto per merito di Pietro Grossi, ha fatto maturare nel 2003 l’idea della creazione di un laboratorio specializzato nella digitalizzazione e restauro di documenti sonori su nastro, dischi e altri supporti analogici. Questa iniziativa comune tra ISTI e Conservatorio si è concretizzata in un finanziamento all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e successivamente della fondazione Rinascimento Digitale. Il laboratorio, denominato MARTlab, si è dotato delle apparecchiature più moderne, anche con l’aiuto della RAI di Firenze. Fin dall’inizio sono stati selezionati tre ricercatori a tempo pieno con lo scopo di restaurare il Fondo Grossi, composto da oltre 300 nastri storici. Francesco Carreras ne è stato direttore, dalla fondazione al 2011, coadiuvato da due esperti, uno in tecnologie audio e informatiche, docente di Informatica musicale al Conservatorio di Firenze e un secondo, esperto di tecnologie del restauro sonoro, docente di Musica elettronica al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Nel 2006 la Fondazione Rinascimento Digitale ha permesso di acquisire altri due collaboratori, per attività nel campo del riversamento di dischi e per il censimento di archivi sonori in Toscana e come ausilio per la istituzione di attività formative e di divulgazione. Il laboratorio ha effettuato il riversamento di buona parte dell’archivio Grossi, di tutti i nastri dell’archivio Prosperi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web www.MARTlab.it. Il MARTlab ha maturato dal 2004 una notevole esperienza nel settore e ha curato la traduzione italiana delle Linee guida dello IASA, report TC04, e svolto corsi e seminari specialistici.
Musicologia e acustica
Pubblicazioni su riviste e atti di convegni:
- F. Carreras et al., A software tool for music analysis, Interface, 16(1), Swets Amsterdam, 1987.
- L. Camilleri, F. Carreras, F. Giomi, An AI based environment for the Analysis of the Tonal Harmonic Structure, Computing in Musicology (W. B. Hewlett e E. Selfridge Fields), vol. 8, Oxford Univ. Press, 1990.
- F. Carreras, F. Giomi, Computer aided Analysis of Electroacoustic Music, Computing in Musicology (W.B.Hewlett e E. Selfridge Fields), vol. 8, Oxford Univ. Press, 1990.
- L. Camilleri, F. Carreras, C. Duranti, An Expert System prototype for the study of musical segmentation, Interface, 19 (1), 1990.
- L. Camilleri, F. Carreras, F. Giomi, An Expert System for Analytical Discoveries on the Harmonic structure of a Musical Piece, Proc. of Computers in Music Research (A. Marsden eds), Queen's Univ. of Belfast, 1991.
- L. Camilleri, F. Carreras, F. Giorni, Sistemi esperti in Musicologia: un prototipo per l'Analisi Time Span Reduction, Atti del X Colloquio di Informatica Musicale, G. Haus e I. Pighi (eds), Univ. di Milano, 1993.
- F. Carreras, M. Leman, Distributed Parallel Architectures for the Simulation of Cognitive Models in a realistic Environment, ParCo95, Ghent, Belgio 1995.
- M. Leman, F. Carreras, Simulation of cognitive learning by listening to Bach's Well Tempered Clavier, CIM Xl, Bologna 1995.
- L. Camilleri, F. Carreras, F. Giomi, Esempi di applicazione del time span reduction nell'analisi della struttura armonica: sei allemande dall'op. II e dall'op. IV di Corelli, Congresso Internazionale di studi Corelliani, Leo Olschki, Firenze 1996.
- M. Leman, F. Carreras, Self Organization of Stable perceptual Maps in a Realistic Musical Environment, JIM96, Caen, 1996.
- F. Carreras, M. Leman, Schema as Gestalt: Explorations of Perceptual Learning, J1C96, Brugge, 1996.
- M. Leman, F. Carreras, Psychoneural Isomorphism by Computer Simulation, in Music, Gestalt, and Computing, M. Leman Ed., Springer 1997, pp. 144-168.
- F. Carreras, M. Leman, D. Petrolino, Decomposition as a perceptual-cognitive category: auditory modelling of chordal decomposition of music, ESCOM Symposium on Musical Cognition and Behavior, Rome, 28-30 May 1998.
- F. Carreras, Modelling musical cognitive processes with the use of supercomputers, 5th Brasilian Symposium on Computer Music, Belo Horizonte, 3 5.8.1998.
- F. Carreras, M. Leman, D. Petrolino, Content based extraction of musical information, XII Colloquio di Informatica Musicale, Gorizia 24 28.9.1998.
- F. Carreras, M. Leman, Schema based decomposition for chord recognition in musical signals, in Music, Dynamical Systems and Pattern Matching, Seventh Meeting of the FWO Research Society Foundations of Music Research, Ghent 9.12.1998.
- M. Leman, K. Tanghe, D. Moelants, F. Carreras, Analysis of Music using Timing Networks with Memory: Implementation and Preliminary Results, Tenth Meeting of the FWO Research Society on Foundations of Music Research, Ghent, 29.10.1999.
- F. Carreras, M. Leman, M. Lesaffre, Automatic Harmonic Description of Musical Signals using Schema based Chord Decomposition, Journal of New Music Research, 28.4.1999, pp. 310-333.
- F. Carreras, Modelling musical cognitive processes with the use of supercomputers, 5th Brasilian Symposium on Computer Music, Belo Horizonte 3 5.8.1998.
- F. Carreras, M. Leman, D. Petrolino, Content based extraction of musical information, XII Colloquio di Informatica Musicale, Gorizia 24-28.9.1998.
Interventi in convegni nazionali e internazionali
- L. Camilleri, F. Carreras, C. Duranti, An Expert System prototype for the study of musical segmentation, European Workshop on Artificial Intelligence and Music, Genova, giugno 1989.
- F. Carreras, Intelligenza Artificiale & Musica: una convergenza produttiva, Workshop AI & Music, Pisa CNUCE, 1-2.12.1990.
- L. Camilleri, F. Carreras, F. Giomi, An Expert System for Analytical Discoveries on the Harmonic structure of a Musical Piece, Proc. of Computers in Music Research (A. Marsden eds), Queen's Univ. of Belfast, 1991.
- F. Carreras, A Rule Based System for the Analysis of the Harmonic Structure of Tonal Music, ECAI 92 Workshop on Artificial Intelligence and Music, Vienna, 1992.
- M. Leman, F. Carreras, Self Organization of Stable perceptual Maps in a Realistic Musical Environment, JIM96, Caen, 1996.
- F. Carreras, M. Leman, Schema as Gestalt: Explorations of Perceptual Learning, J1C96, Brugge, 1996.
- F. Carreras, M. Leman, D. Petrolino, Decomposition as a perceptual-cognitive cathegory: auditory modelling of chordal decomposition of music, ESCOM Symposium on Musical Cognition and Behavior, Rome, 28-30.5.1998.
- F. Carreras, M. Leman, D. Petrolino, Content-based extraction of musical information, XII Colloquio di Informatica Musicale, Gorizia 24-28.9.1998.
- F. Carreras, Modelling musical cognitive processes with the use of supercomputers, 5th Brasilian Symposium on Computer Music, Belo Horizonte 3 5.8.1998.
- F. Carreras, M. Leman, Schema based decomposition for chord recognition in musical signals, in Music, Dynamical Systems and Pattern Matching, Seventh Meeting of the FWO Research Society Foundations of Music Research, Ghent 9.12.1998.
- M. Leman, K. Tanghe, D. Moelants, F. Carreras, Analysis of Music using Timing Networks with Memory: Implementation and Preliminary Results, Tenth Meeting of the FWO Research Society on Foundations of Music Research, Ghent 29.10.1999.
Organologia
Libri e capitoli di libri
F. Carreras, Evoluzione del flauto in Italia, in Il flauto italiano, a cura di F. Carreras, Liuteria nel Mezzogiorno/ISMEZ, nov. 1999, pp. 1-10.
F. Carreras, ll flauto italiano dal 700 al 900, Riverberi Sonori, Roma, 1997, 94 pp.
- F. Carreras, A. Onerati, Produzione e commercio degli strumenti musicali a fiato nella Toscana del XIX secolo, in Teodulo Mabellini, il protagonista dell’Ottocento musicale toscano, a cura di Claudio Paradiso, ed. Brigata del Leoncino, Pistoia, 2005, pp. 287-314.
- F. Carreras, I brevetti italiani sugli strumenti musicali, LIM, Arsina Lucca, 2019.
- F. Carreras, ll flauto italiano dal 700 al 900, Riverberi Sonori, Roma, 1997, 94 pp.
- F. Carreras, A. Onerati, Giulio Briccialdi e lo sviluppo del flauto di sua invenzione, in 1818-2018 Firenze e la musica del secondo Ottocento: Abramo Basevi, Giulio Briccialdi, Cesare Ciardi, a cura di Roberto Becheri, Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Tip. Risma Firenze, 2021, pp. 109-137.
- Rassegna organistica Collezionismo e collezioni di strumenti musicali a fiato oggi in Italia 2016.
- Il flauto traverso in Italia tre secoli di storia nella collezione Carreras, a cura di Francesco Carreras, MUSA - Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 10.09–11.10.2009, 40 pp.
- F. Carreras, G. Melloni, La nascita dell’industria degli strumenti musicali a fiato a Milano tra Ottocento e Novecento, in Music and the Second Industrial Revolution, edited by Massimiliano Sala, Turnhout, Brepols, 2019, pp. 199-222.
- F. Carreras, A. Onerati, Giovacchino Bimboni e il suo trombone, Arsina, LIM, 2023.
Pubblicazioni su riviste e atti di convegni:
- A. Onerati, F. Carreras, I Bimboni, costruttori di strumenti a fiato nella Firenze dell'Ottocento, Liuteria c Cultura 1997, LIM, Lucca, pp. 43-56.
- F. Carreras, Gli strumenti musicali: collezionismo e organologia, in Il flauto italiano dal 700 al 900, a cura di F. Carreras, Riverberi Sonori, Roma, 1997, pp. 5-12.
- F. Carreras, Strumenti dimenticati: i flauti discendenti al la grave, I parte, «Syrinx», XI, 42, 1999 [All. 108].
- F. Carreras, A. Onerati, Strumenti a fiato della Corte Granducale, Galleria dell'Accademia, Il luogo del David, 2, Firenze 1999, pp. 80-89.
- F. Carreras, Il fondo Daini: una singolare raccolta di letteratura flautistica ottocentesca, «Bollettino SIFTS», Bologna, agosto 1999.
- F. Carreras, Il flauto a doppia camera, in «Rivista della SIFTS», Bologna, III, 1-2000.
- F. Carreras, I flauti discendenti al la grave, «FaLaUt», nov. 2000.
- F. Carreras, La fabbricazione di flauti a Napoli nel XVIII e XIX secolo, «FaLaUt», 1-2001.
- F. Carreras, A. Onerati, I flauti sistema Bergonzoni e sistema Lazzeri, «Bollettino SIFTS», Bologna, dicembre 2000.
- F. Carreras, La fabbricazione di flauti a Napoli nel XVIII e XIX secolo, «FaLaUt», 1-2001.
- F. Carreras, Sui flauti in re discendenti al la grave, II parte, «Syrinx», XIII, 47, 2001.
- A. Onerati, F. Carreras, Briccialdi misconosciuto, I parte, «Syrinx», XIII, 49, 2001, pp. 28-34.
- F. Carreras, A. Onerati, Briccialdi misconosciuto, II parte, «Syrinx», XIII, 50, 2001, pp. 26-32.
- F. Carreras, La produzione di strumenti a fiato, «Bollettino SIFTS», Bologna, 1-2002.
- F. Carreras: La produzione di strumenti a fiato in legno nell’Ottocento a Milano e Collezionismo e collezioni di strumenti musicali a fiato oggi in Italia, in Il Flauto in Italia, a cura di Claudio Paradiso, 2004, Poligrafico dello Stato, Roma.
- F. Carreras, Flute making in Italy during the eighteenth and early nineteenth centuries, in Geschicte, Bauweise und Speilktechnik der Querflőte, Michaelsteiner Konferenzbirichte 74, Wißner-Verlag, Augsburg 2008, pp. 71-102.
- F. Carreras, C. Meroni, Giovanni Maria Anciuti: a craftman at work in Milan and Venice, «Recercare», rivista della Fondazione italiana di Musica Antica, Roma 2008.
- F. Carreras, Brass Instrument makers in Milan: 1800-1850, Romantic Brass Symposium, Hochschule der Kuenste, Bern, 12-14.2.2008.
- F. Carreras, A. Onerati, Produzione e commercio di strumenti musicali a flato nella Toscana dell'Ottocento, in Le bande della provincia di Prato, Comune di Prato, 1999.
- AA.VV., La Musica e i suoi Strumenti, Catalogo della collezione di strumenti musicali presso il Museo dell'Accademia di Firenze, Giunti, Firenze 2001: F. Carreras, pp. 200-223.
- F. Carreras, Il fondo Daini: una singolare raccolta di letteratura flautistica ottocentesca, «Bollettino SIFTS», Bologna, agosto 1999.
- F. Carreras, Strumenti dimenticati: i flauti discendenti al la grave, I parte, «Syrinx», XI, 42, 1999, pp. 18-25.
- F. Carreras, A. Onerati, Strumenti a fiato della Corte Granducale, Galleria dell'Accademia, Il Luogo del David, 2, Firenze 1999, pp. 80-89.
- F. Carreras, Il flauto a doppia camera, in «Bollettino SIFTS», Bologna, III, 1, 2000.
- F. Carreras, I flauti discendenti al la grave, «FaLaUt», novembre 2000.
- F. Carreras, La fabbricazione di flauti a Napoli nel XVIII e XIX secolo, «FaLaUt», 1, 2001.
- F. Carreras, A. Onerati, I flauti sistema Bergonzoni e sistema Lazzeri, «Bollettino SIFTS», Bologna, dicembre 2000.
- F. Carreras, Sui flauti in re discendenti al la grave, II parte, «Syrinx», XIII, 47, 2001.
- A. Onerati, F. Carreras, Briccialdi misconosciuto, I parte, «Syrinx», XIII, 49, 2001, pp. 28-34.
- F. Carreras, A. Onerati, Briccialdi misconosciuto, II parte, «Syrinx», XIII, 50, 2001, pp. 26-32.
- F. Carreras, La produzione di strumenti a fiato in legno dell’Ottocento, «Bollettino SIFTS», Bologna, Anno 6, n. 3, 3 dicembre 2001.
- F. Carreras, I Rampone: una tradizione di due secoli nella produzione di strumenti musicali a fiato, «I Quaderni del Museo di Storia Quarnese», n. 19, 2009.
- F. Carreras, Combination Clarinet Patents in Italy, Journal of the American Musical instrument Society, vol. XXXVIII, 2012, pp. 5-33.
- F. Carreras, The creation of a collection “historically informed”, «Lyramus», vol. 2, 2013, pp. 23-40.
- F. Carreras, La fabbrica di strumenti musicali in ottone di Antonio Apparuti di Modena, in «Taccuini d’arte Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia», 2016-9, pp. 49-58.
- F. Carreras, Pietro Piana e la tradizione dei tornitori della Valle Strona a Milano, in «I Quaderni del Museo di Storia Quarnese», n. 20, Quarna Sotto, 2021.
- F. Carreras, I brevetti della ditta Rampone, in «I Quaderni del Museo di Storia Quarnese», n. 21, Quarna Sotto, 2022.
Interventi in convegni internazionali
- F. Carreras, G. Fresta, A Multimedia Information System for a collection of Musical Instruments, poster at 3rd ERCIM workshop on User Interfaces for All, Strasbourg, 2-3.XI.1997.
- F. Carreras, The Rampone Family of Wind-Instruments Makers in Milan, convegno AMIS, Vermillion SD USA, Maggio 2006.
- F. Carreras, Combination clarinets in Italy, AMIS annual meeting, Washington DC, 25.5.2010.
- F. Carreras, Double-wall wind instruments production in Italy: a historical overview, convegno AMIS, Phoenix AZ USA, 19.5.2011.
- F. Carreras, Musical Instruments patents in Italy, convegno AMIS, New York USA, maggio 2012.
- F. Carreras, Innovation from the past: what can we learn from a collection of woodwind musical instruments? The case study of a collection of flutes in Pisa, Italy, convegno Animusic II, Evora, giugno 2013.
- F. Carreras, The acceptance of the Boehm system flute in Italy: a long and contrasted process, Animusic III, Braga, luglio 2014.
- F. Carreras, Documenting Wind Instruments in Musical Collections: the Italian Patents related to the flute, CIMCIM Moscow – Saint Petersburg, 27.6-3.7.2015
- F. Carreras, Antonio Apparuti and his workshop in Modena, AMIS conference Musical Instrument Museum, Vermillion S.D., 18-22.5.2016.
- F. Carreras, Abelardo Albisi, flute virtuoso, inventor, composer, Anumusic Conference, Tomar Portugal, 27.10-1.11.2016.
- F. Carreras, Innovation in brass instruments making in Italy: patents and inventions from 1800 to our time, Anumusic Conference, Caldas Portugal, 1-7.7.2018.
- F. Carreras, Prof. Romeo Orsi, clarinet virtuoso, inventor, entrepreneur, Animusic Conference Belmonte Portugal, 2019.
- F. Carreras, The flute in Italy in the nineteenth century: main lines of development with special focus on innovative models, in Studientage: The flute in the 19th Century – An Instrument in Transition, Schola Cantorun Basiliensis, Basel, 22-23.4.2022.
Interventi in convegni nazionali
- F. Carreras, Evoluzione del flauto in Italia, in Il flauto italiano, a cura di F. Carreras, Liuteria nel Mezzogiorno/ISMEZ, nov. 1999, pp. 1-10.
- F. Carreras, Relazione e workshop su G. Briccialdi, presso AIF, Roma 24-25.5.2001.
- F. Carreras, La produzione di strumenti a fiato in legno nell'Ottocento a Milano.
- F. Carreras, Perugia Classico: Primo summit internazionale del flauto "Il Soffio degli Dei". relazione: La scuola italiana del flauto, Perugia, 13.9.2001.
- F. Carreras, Evoluzione dl flauto Briccialdi, in Symposium Giulio Briccialdi, Terni 6-9.12.2001.
- F. Carreras, Profilo storico della costruzione del flauto in Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Incontri Musicologici 2002, Bologna 30.11-1.12.2002.
- F. Carreras, Seminario Il flauto traverso: organologia e letteratura, Conservatorio Fermo, 18.4.2002.
- F. Carreras, Evoluzione tecnologica del flauto e dei legni, in Corso Intensivo sugli Strumenti a fiato - Fondazione Scuola di S. Giorgio - CNR Lab. di Acustica Musicale e Architettonica, Venezia, 17.12.2002.
- F. Carreras, Seminario Organologia del flauto, Conservatorio di Bolzano, luglio 2006.
- F. Carreras, Seminario Storia del flauto italiano, Amici della Musica, Villa Paolina Viareggio, giugno 2007.
- F. Carreras, F. Nocerino, La produzione di strumenti a fiato a Napoli nel XVIII e XIX secolo.
Convegno annuale Società Italiana di Musicologia, Bergamo, 24-24.10.2008.
- F. Carreras, Relazione su archivi musicali informatici, Prima Giornata di Studio sul DMI, Bassiano, 18.4.2009.
- F. Carreras, Agostino Rampone e il brevetto del 1879 sugli strumenti a fiato metallici a doppia parete, XVI convegno annuale Società Italiana di Musicologia, Roma, 30.10.2009.
- F. Carreras, Seminario su Storia dello sviluppo del flauto in Italia, Conservatorio di Vibo Valentia 16.5.2003.
- F. Carreras, Evoluzione tecnologica del flauto e dei legni, in Corso Intensivo sugli Strumenti a fiato - Fondazione Scuola di S. Giorgio - CNR Laboratorio di Acustica Musicale e Architettonica, Venezia, 16-18.12.2002.
- F. Carreras, Giulio Briccialdi e i suoi modelli di flauto, Symposium Giulio Briccialdi, Terni, 6-9.12.2001.
- F. Carreras e C. Ipata, Il flauto traverso: organologia e letteratura, Conservatorio di Fermo, 18.4.2002.
- F. Carreras, Profilo storico della costruzione del flauto in Italia, Accademia Filarmonica di Bologna, Incontri Musicologici 2002, Bologna, 30.11-01.12.2002.
- F. Carreras, La produzione di flauti in Italia dal 700 al primo 900, e Storia e tecnologia del flauto con particolare riferimento agli sviluppi in Italia, Simposio ARIA, Cagliari, 22.5.2009.
- F. Carreras, Collezionismo e collezioni di strumenti musicali a fiato oggi in Italia, riunione Rotary Club Livorno, 2009.
- F. Carreras, Da Pietro Piana ai Rampone: una ricognizione storica dei costruttori di fiati delle Quarne e valli limitrofe, in Festival Fiati, Conservatorio di Novara, 15.5.2011.
- F. Carreras, C. Meroni, La produzione di strumenti a fiato a Milano nel Settecento e Ottocento, convegno SIdM, Milano, 2012.
- F. Carreras, Il flauto Tracanzan: una prospettiva storica, in Strumenti e suonatori nella Breganze del passato, Breganze, 17.11.2013.
- F. Carreras, Abelardo Albisi, virtuoso di flauto, compositore, inventore, Palazzo Bonacossi, Conservatorio di Ferrara, 26.9.2015.
- F. Carreras, S. Agostini, L’evoluzione del flauto in Italia dal Settecento ai nostri giorni, Italia Nostra Cascina, Villa Rita, Uliveto di Vicopisano, 30.4.2015.
- F. Carreras, L’evoluzione del flauto in Italia dal Settecento ai nostri giorni, Istituto Musicale Mascagni Livorno, 27.11.2017.
- F. Carreras, Sul collezionismo, convegno organologi italiani, Castello Sforzesco Milano, 8.7.2016.
- F. Carreras, Giovanni Maria Anciuti di Santa, tra mito e storia, Anciuti Music Festival, Forni di Sopra, 26.8.2018.
- F. Carreras, Istituto Superiore di Studi Musicali “Boccherini”, Lucca, Gli strumenti a fiato: storia e organologia: 8.2.2017, Giovanni Maria Anciuti tra mito e storia; 15.2.2017, L’evoluzione del flauto in Italia dal Settecento al Novecento con particolare attenzione a modelli e meccaniche innovative; 22.2.2017, I brevetti italiani sugli strumenti musicali con speciale enfasi su quelli a fiato.
- F. Carreras, Teodulo Mabellini, maestro dell’Ottocento musicale fiorentino, presentazione libro, Palazzo de’ Rossi, Pistoia, 8.3.2019.
- F. Carreras, Pietro Piana e la tradizione dei tornitori della val Strona a Milano, Quarna di Sotto, Auditorium del museo dello strumento musicale, 31.7.2021.
- F. Carreras, Gli strumenti storici della banda di Castelfiorentino nel suo bicentenario 1822-2022, convegno: Il patrimonio musicale e strumentale della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, 19.3.2022.
Ha tenuto infine corsi di Acustica degli strumenti musicali e un corso di Psicoacustica dal 2004 al 2008 presso il biennio del Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze.
Biografia ricevuta da Francesco Carreras, 2024.