Elena Giannesi

Elena Giannesi (Firenze, 1967).
Ha studiato oboe con i maestri De Santis, Guido Tagliabue e Marco Bruno diplomandosi al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze nel 1985. Nel 2007 ha conseguito la laurea con lode nel Biennio specialistico sempre al Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Si è perfezionata con Guido Tagliabue, Hans-Jörg Schellenberger, Pierre Pierlot, Thomas Indermühle, Paolo Pollastri, Pietro Borgonovo e con Giuliano Giuliani per il corno inglese. Idonea in orchestre quali l’Orchestra Giovanile Italiana, O.R.T. – Orchestra Regionale Toscana, Arena di Verona, Internazionale d’Italia, Orchestra sinfonica dell’Aquila, Orchestra del teatro di Treviso, Teatro Lirico di Cagliari, Città Lirica, Toscanini di Parma, Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato inoltre con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, del Carlo Felice di Genova, del Festival Pucciniano, del Teatro La Fenice di Venezia. Ha suonato con direttori di fama internazionale quali Lorin Maazel, Riccardo Muti, Ton Koopman, Myung-Whun Chung, Giuseppe Sinopoli, Daniel Oren, Christian Thielemann, Robert Treviño, Donato Renzetti, Jonathan Webb. Dal maestro Gustav Kuhn è stata chiamata a suonare il corno inglese nella sua orchestra per le stagioni a Erl in Austria. Si è esibita con orchestre o gruppi da camera in numerose tournée in Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia, Inghilterra, Austria, Spagna, Finlandia, Malta e Australia (dove ha tenuto delle lezioni all’Università di Melbourne). Vincitrice del Concorso nazionale per l’insegnamento dell’oboe nei Conservatori di musica nel 1992, è stata docente presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari e dal 2010 nel “Boccherini” di Lucca. All’interno del Conservatorio di Lucca si dedica sia all’attività didattica che a quella artistica invitando oboisti di fama internazionale fra cui Francesco di Rosa, Luca Vignali, Marco Gironi, Omar Zoboli, Lorenzo Masala per tenere seminari, concerti e master class. È curatrice dal 2012 del progetto didattico “Dance Meeting”, che offre incursioni musicali nella città di Lucca attraverso le esecuzioni degli allievi dell’Istituto in formazione cameristica e contestualmente accompagnati da coreografie di ballerini e ballerine provenienti da Scuole di danza italiane e non (tra cui anche la CodArts University of the Arts di Rotterdam).
Biografia ricevuta da Fabio Giovannetti, 2024.