Enrico Cortese

Enrico Cortese (Roma, 21.III.1933 – ivi, 2013).
Si diplomò nel Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, in pianoforte con Rodolfo Caporali e in composizione con Alfredo De Ninno, Ennio Porrino e Franco Margola. Svolse varia attività concertistica come pianista solista ma soprattutto nella musica da camera e occasional¬mente anche come direttore d'orchestra. Ha tenuto un concerto per sue composizioni all’Accademia Musicale Napoletana ed un concerto profilo dell’Ente Concertistico Internazionale di Roma. Ha inciso come pianista solista per le Edizioni discografiche Paoline con l’Orchestra Sinfonica di Roma. Ha scritto varia musica pianistica; per altri singoli strumenti quali chitarra, organo; brani di musica da camera per duo e trio con varie formazioni strumentali; liriche per voce e pianoforte; l’oratorio La resurrezione di Lazzaro per soli, coro e organo; La Sinfonia rapsodica e vari brani per orchestra. Ha anche composto musiche per il teatro di prosa. I suoi lavori sono stati trasmessi dalla Rai, Edizioni Paoline, Radio Monteceneri, Colonia, Mosca e Dublino, eseguite spesso in concerti nei quali partecipò in veste di pianista, e pubblicate dalle case discografiche Angelicum, Ares, RCA, Tauri, Valdom. Ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Musica di Cosenza, Latina e Perugia.
Biografia ricevuta da Adello Arzilli, 2024.