Vincenzo Mariozzi

Vincenzo Mariozzi (Affile, 19.X.1943).
Ha studiato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Fernando Gambacurta. Vinto il concorso ha iniziato l’attività nel 1967 come primo clarinetto dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo, aggiudicandosi lo stesso anno il 2° premio al Concorso di esecuzione musicale di Ginevra (1° non assegnato). Dal 1969 è stato primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nel 1970 ha suonato nella World Symphony Orchestra. Ha registrato per la Rai e inciso per la Nuova Eri e Ampliphon. Ha eseguito gran parte della letteratura per il suo strumento in prestigiosi appuntamenti: il Concerto di Mozart in occasione del Bicentenario Mozartiano al festival Europa Mozart Praha con l’Orchestra da Camera di Mantova e le Sonate di Brahms in duo con Wolfgang Sawallisch. In ambito cameristico ha collaborato con il Quintetto a fiato dei Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia (con Angelo Persichilli, Augusto Loppi, Franco Traverso e Rino Vernizzi), il Melos Quartet, il Quartet Würzburg, il Quartetto Academica, il Quartetto Beethoven, il Trio Tchaikovsky, il Praga Quartet. È stato fondatore e direttore artistico del Festival Ernico-Simbruino di Fiuggi-Anagni ed è direttore artistico e musicale dei Solisti Aquilani. È stato titolare della cattedra di clarinetto nel Conservatorio Santa Cecilia, di master class in Italia e svolge attività anche come direttore d’orchestra.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018. Claudio Paradiso