Salvatore Pitzianti

Salvatore Pitzianti detto Nino (Cagliari, 3.XI.1909 – Roma, 2.III.2002).
Diplomato nella classe del fratello Vittorio presso il Conservatorio di Cagliari, fu tra i fondatori del Collegium Musicum Italicum e suonò ne I Virtuosi di Roma per circa 35 anni fino al pensionamento quasi senza soluzione di continuità (a parte brevi periodi in cui venne sostituito da Tito Bartoli). Durante quegli anni tenne concerti nel mondo intero partecipando alla registrazione di quasi tutti i numerosissimi dischi de I Virtuosi. Docente nei Conservatori di Cagliari e Napoli concluse la carriera didattica nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Collaborò anche con le orchestre del Maggio musicale fiorentino, del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro dell’Opera di Roma. Coadiuvato dal figlio Pier Giorgio diede alle stampe Dalla platea della mia isola… ai palcoscenici del mondo, un resoconto autobiografico dell’intera carriera musicale vissuta quale contrabbassista de I Virtuosi di Roma. Suonava un contrabbasso Testore.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018. Claudio Paradiso