Rocco Filippini (Lugano, 7.IX.1943 – ivi, 13.IV.2021).
Figlio del pittore e scrittore Felice, a 17 anni ha ottenuto il 1 Prix de Virtuosité in violoncello nel Conservatorio di Ginevra nella classe di Franz Walter. Si è perfezionato con Pierre Fournier dal 1960 fino al 1964, anno in cui ha vinto il secondo premio ex aequo del Concorso internazionale di Ginevra. Da allora ha intrapreso la carriera concertistica che l’ha portato in tutto il mondo, ospite delle più importanti sale (La Scala di Milano, Albert Hall e Festival Hall di Londra, Théâtre des Champs Elysées di Parigi, Filarmonica di Berlino, Musikverein di Vienna, Erkulessaal di Monaco, Concertgebouw di Amsterdam, Lincoln Center di New York, Opera House di Sydney) e di famosi festival (Lucerna, Spoleto, Marlboro, Salisburgo, Edimburgo, Stresa, Pesaro, Ravenna, Helsinki). Ha fatto parte dal 1968 del Trio di Milano, più recentemente del Quartetto Accordo e del duo con il pianista Michele Campanella. Ha diretto complessi quali l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra da Camera di Padova, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, I Musici di Montreal.
Docente di violoncello nel Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano per venticinque anni, nel 2003 è stato nominato da Luciano Berio docente di musica d’insieme dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Nel 1985 ha dato vita con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Franco Petracchi ai corsi dell’Accademia W. Stauffer di Cremona.
Già membro della facoltà dell’Academy of the European Mozart Foundation, diretta allora da Sándor Végh, ha tenuto numerosi corsi di perfezionamento, tra cui quello nella Scuola di Fiesole. Compositori come Luciano Berio, Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino gli hanno dedicato loro opere.
Protagonista di una vasta produzione discografica, suonava il «Gore Booth» ex-Baron Rothschild di Antonio Stradivari (1710).
Era Accademico di Santa Cecilia.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso

L'archivio di Rocco Filippini è custodito nel DMI di Latina.