Roberto Repini Secco

Roberto Repini Secco (Trieste, 1.VI.1914 – ?).
Compì gli studi di violoncello con Dino Baraldi nel Conservatorio «Tartini» di Trieste ottenendo il diploma di magistero con il massimo dei voti nel 1932 con Ettore Sigon. Si perfezionò nell’Accademia Chigiana di Siena con Gaspar Cassadó. Partecipò come camerista (Quartetto Triestino) a vari concorsi nazionali e nel 1936 ottenne il secondo premio nella III Rassegna nazionale dei giovani concertisti come secondo violino del Quartetto Giuliano. Fu primo violoncello dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano e poi del Teatro La Fenice di Venezia. Fece parte del Quartetto di Milano de I Pomeriggi Musicali poi Quartetto «Vivaldi» (con Angelo Stefanato, Bruno Polli e Aleardo Savelli).
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso