Rino Fantuzzi

Rino Fantuzzi (Venezia, 13.I.1911 – Roma, 4.XII.1976).
Bambino prodigio, a tre anni si accostò al violino e al pianoforte diplomandosi a diciassette anni nel 1930 nel Conservatorio «Benedetto Marcello» di Venezia con il massimo dei voti. Entrò a far parte del Quartetto Veneziano dal 1929 subentrando a Vittorio Fael come secondo violino, insieme a Luigi Ferro, Oscar Crepax e Aldo Pais; dal 1937 partecipò anche all’attività del rinnovato complesso che prese il nome di Quartetto Ferro. In seguito continuò il suo impegno quartettistico come primo violino del Quartetto Veneziano insieme ad Armando Galizia (II violino), Renzo Ferraguzzi (viola) e Franco Rossi poi Aldo Pais (violoncello). Fu membro del Gruppo Strumentale Italiano, de I Virtuosi di Roma dal 1964 e primo violino solista nell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia dal 1944 al 1970. Fu docente di violino nel Conservatorio veneziano in cui compì gli studi. Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018. Claudio Paradiso