Ornella Puliti Santoliquido

Ornella Puliti Santoliquido (Sesto Fiorentino, 6.XI.1904 – Firenze, 10.XI.1977) si diplomò nel Conservatorio di Firenze con Attilio Brugnoli e si perfezionò a Roma con Alfredo Casella nell’Accademia di Santa Cecilia diplomandosi nel 1942 quindi a Parigi con Alfred Cortot. Intraprese un’intensa carriera solistica internazionale, iniziata nel 1927 dopo aver vinto il Concorso nazionale di Roma, suonando negli Stati Uniti e nell’Europa settentrionale.
Si dedicò con passione alla musica da camera suonando con solisti quali Mischa Elman e fondando il Duo Santoliquido-Amfiteatrof (anche Duo di Roma), nel 1942 il Trio Santoliquido con Arrigo Pelliccia (dal 1949 anche Aldo Ferraresi) e Amfiteatrof, nel 1954 il Quartetto di Roma con pianoforte insieme a Pelliccia, Bruno Giuranna (poi Luigi Alberto Bianchi, Giovanni Leone, Francesco Antonioni, Guido Mozzato e altri) e Amfiteatrof. Il Trio Santoliquido, il Trio Santoliquido con Giuranna e infine il Quartetto di Roma con pianoforte furono complessi di punta della collana cameristica della Deutsche Grammophon e incisero anche per la Heliodor e per la MMS – Musical Masterpiece Society.
Fu per quattro anni la pianista/clavicembalista del Collegium Musicum Italicum (poi I Virtuosi di Roma) e dal 1939 al 1971 insegnò pianoforte nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Nel 1975 venne nominata Accademica di Santa Cecilia.
Terza moglie del compositore Francesco Santoliquido sposato nel 1932 fu compagna nella vita e nell’arte del violoncellista Massimo Amfiteatrof.
Nel 1947 con il violinista Giulio Bignami fu la pianista della Sonata a Kreutzer di Ludwig van Beethoven nel film Amanti senza amore di Gianni Franciolini. Nel 1948 fece un'apparizione nel film Follie per l'opera di Mario Costa, dove interpretò se stessa suonando a due pianoforti con Mario Costa.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
Claudio Paradiso