Massimo Paris (Roma, 11.II.1953 - ivi, 11.II.2025)

Massimo Paris (Roma, 11.II.1953). Intrapresi gli studi di viola con Renzo Sabatini si è diplomato al Conservatorio Santa Cecilia in Roma con Lina Lama nel 1974, in composizione con Irma Ravinale e in direzione d’orchestra con Franco Ferrara. Si è quindi perfezionato con Bruno Giuranna e Corrado Romano in viola, con Riccardo Brengola e Sándor Végh in musica da camera nel Conservatorio di Ginevra e nell’Accademia Chigiana. L’attività concertistica lo ha condotto nei principali centri musicali: Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di Berlino, Opera di Parigi, Corcertgebouw di Amsterdam, Musikverein di Vienna, Sidney Opera House, Suntory Hall di Tokyo. Ha fatto parte de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano dal 1974, è tra i fondatori del quartetto «Stradivari» (con Mariana Sirbu, Cristina Dancila, Mihai Dancila) dal 1994, ha fatto parte del Quintetto Fauré (con Pina Carmirelli, Pasquale Pellegrino poi Federico Agostini, Francesco Strano, Maureen Jones) ed è viola solista de I Musici dal 1978. Ha collaborato con prestigiosi artisti quali Campanella, Canino, Carmignola, Carmirelli, Gazzelloni, Giuranna, Graf, Holliger, Isserlis, Nicolet, Orozco, Pergamenschikow, Petracchi, Pressler, Romero, Zacharias, Trio di Milano, e con membri dei quartetti Academica, Artis, Guarnieri, Emerson, Orlando, Orpheus. Ha partecipato ai festival di Malboro, Montreux, Edimburgo, Schleswig-Holstein, Santa Fè a New Mexico, Mostly Mozart a New York, Orlando, Spoleto. Autore di musica da camera e sinfonica, ha composto le cadenze per i concerti di Rolla e un corpus di 18 cadenze per L’Arte del violino di Locatelli incise per la Philips. Professore ordinario di viola e musica da camera alla Musikhochschule di Colonia-Aachen, è dal 2008 docente del corso di perfezionamento di viola all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nominato nel 2003 direttore titolare e artistico dell’Orchestra Concerto Malaga e del Festival del Forum Internazionale del Sud Europa di Nigüelas, ha registrato per molte emittenti radiotelevisive e ha inciso per Columbia, Denon, Decca, Philips, Sony, Arcadia, Claves.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso