BENVENUTI Mario


Mario Benvenuti (Conegliano Veneto, 12.II.1915 – ivi, 30.VII.1995). Studiò con Giuseppe Sacerdoti diplomandosi in violino nel 1935 e in viola nel 1936 nel Liceo «Benedetto Marcello» di Venezia in cui fu poi docente dal 1951 al 1981. Vinto il IV Concorso nazionale di La Spezia e la Rassegna nazionale dei giovani concertisti, si perfezionò nell’Accademia di Santa Cecilia e nell’Accademia Chigiana con Arrigo Serato. Nel 1941 entrò a far parte del Quintetto Chigiano (fino al 1954) e collaborò a lungo con I Virtuosi di Roma. Nel 1966 fu tra i fondatori (prima viola) del Sestetto Chigiano insieme a Riccardo Brengola, Giovanni Guglielmo (poi Felice Cusano), Tito Riccardi, Alain Meunier e Adriano Vendramelli. Nel 1962 ideò il Premio Città di Vittorio Veneto e le successive rassegne collaterali. Da ricordare il fratello pianista e compositore Arnaldo che suonò in duo con Mario fino alla prematura scomparsa. Dal 1937 fu docente del Conservatorio di Firenze. È a lui intitolato l’Istituto musicale di Conegliano Veneto.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso