CONTI Maria Teresa


Maria Teresa Conti (Ponte di Brenta, 23.II.1947). Nel 1956, a solo 8 anni, è stata vincitrice del Concorso internazionale di fisarmonica al Teatro Fraschini di Pavia. Formatasi con Artalo Satta al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, si è perfezionata in pianoforte con Vincenzo Vitale e Lya De Barberiis. Nel 1969 è stata prima assoluta al Concorso nazionale di Osimo. Dal 1972 si è esibita in Jugoslavia, Germania, Stati Uniti, Canada. Ha suonato in Italia e all’estero sia come solista sia con complessi strumentali, tra cui I Virtuosi di Roma diretti da Renato Fasano con i quali ha partecipato come clavicembalista alla ripresa della prima esecuzione italiana della vivaldiana Griselda nel 1978. Ha effettuato incisioni con le case discografiche As Disc, Bongiovanni, Edi-Pan, TimaClub, ed è collaboratrice pianistica di varie trasmissioni televisive. Insieme al marito, il baritono Giorgio Gatti, ha dato vita a un duo con il quale ha realizzato un’intensa attività cameristica. Docente dal 1980 nel Conservatorio «Licinio Refice» di Frosinone, dal 2013 insegna nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Bibliografia: Giorgio Gatti, Giorgio Gatti si racconta “mille grazie miei signori!“, Varese, Zecchini Editore, 2015, p. 27; Claudio Paradiso [a cura di], La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso