Sergio Bonfanti
BONFANTI Sergio
Sergio Bonfanti (Genova, 13.VI.1929 – ivi, 25.XI.2008) dopo aver conseguito il quinto anno di pianoforte studiando con la madre pianista (Rosa Valtorta, diplomata al Conservatorio di Milano), nel 1947 ha intrapreso lo studio del violoncello e si è diplomato brillantemente nella classe di Giorgio Lippi al Conservatorio “Nicolò Paganini” di Genova.
Ha proseguito gli studi a Milano con Roberto Caruana e a Salisburgo con Antonio Janigro alla Internationale Sommerakademie presso il Mozarteum, perfezionandosi in musica da camera; ha studiato composizione con Franco Margola e con Alberto Soresina.
Le sue prime prestazioni in orchestra avvennero al Teatro Carlo Felice di Genova per la stagione invernale e all’Accademia Chigiana di Siena per la stagione estiva.
A Milano ha fatto parte per due anni dell’Orchestra dell’Angelicum, poi per quasi vent’anni dell'orchestra del Teatro alla Scala.
Studioso appassionato della musica barocca, ha curato per le case editrici Carish e Suvini Zerboni la pubblicazione e la revisione di alcune musiche rare e inedite del Seicento e del Settecento, tra le quali opere di Giuseppe Torelli, Angelo Maria Fioré, Domenico Gabrielli, Giovanni Battista degli Antoni.
Tra gli autori del Novecento, ha curato la pubblicazione di opere di Giorgio Federico Ghedini e di Giuseppe Manzino.
Ha svolto attività didattica di violoncello e di musica da camera presso i Conservatori di Genova e La Spezia.
Fondatore prima del Complesso Cameristico Italiano e poi del Trio Faurè, ha svolto la sua attività di violoncellista in entrambe le formazioni, facendosi apprezzare per la ricerca interpretativa sorretta dal rigore critico.
Con il Trio Faurè ha registrato per la Radio della Svizzera Italiana e ha realizzato la prima incisione mondiale dei trii di Muzio Clementi per pianoforte, violino e violoncello per la casa discografica Dynamic.
A Sergio Bonfanti hanno dedicato opere i compositori Marcel Farago, Massimo Lauricella, Wiaroslaw Sandelewski, Roberto Tagliamacco, Guido Turchi, al Trio Faurè i compositori Vittorio Fellegara e Gianfranco Pernaiachi.
Nel 1995 ha fondato a Genova l’associazione “Pasquale Anfossi”, della quale è stato presidente e direttore artistico per 14 anni, organizzando concerti, conferenze, tavole rotonde, proiezioni di film.
Non potendo più suonare a causa di un infortunio, ha speso le sue ultime energie contattando e incoraggiando giovani interpreti di talento, aiutandoli nell’avvio della loro carriera.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.
L'archivio di Sergio Bonfanti è custodito nel DMI di Latina.