TURIO Marcello

Marcello Turio (Genova, 24.II.1923 – Milano, 22.XI.2018). Si è diplomato nel 1940 in violino nel Conservatorio «Giovanni Battista Martini» di Bologna nella classe di Federico Barera, già primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala e primo violino del Nuovo Quartetto Bolognese (insieme a Giorgio Consolini, Angelo Consolini e Dante Serra). Dopo la pausa dovuta al conflitto mondiale, ha vinto nel 1946 il concorso come violino di spalla dell’Orchestra del Teatro «Carlo Felice» di Genova. Nel 1949 si è trasferito in Argentina suonando per tre anni come prima viola dell’Orchestra dell’Università di Tucuman. Rientrato in Italia, ha vinto nel 1952 il concorso di prima viola dell’Orchestra della Rai di Torino non accettando, e nell’aprile dello stesso anno il concorso di prima viola nell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 1954 è entrato per concorso nell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nella quale ha suonato per 24 anni (fino al 1978), dal 1964 in qualità di prima viola. In seguito ha fatto parte dell’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana - RTSI di Lugano. È stato invitato da Renato Fasano a far parte de I Virtuosi di Roma nel 1974 e, alla scomparsa del direttore, ha fatto parte dalla fondazione de I Solisti Italiani fino al 1998, anno in cui si è ritirato dall’attività concertistica. Ha trascorso gli ultimi anni di vita nella Casa di risposo per musicisti «Giuseppe Verdi» di Milano.

Bibliografia: Leonello Bionda, I nostri ospiti: Marcello Turio, «La voce di Casa Verdi», n. 15, luglio 2015, pp. 18-19; Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso