DOPPIO QUINTETTO DI TORINO

Il Doppio Quintetto di Torino era composto da Maurizio Vico (1° violino) poi Ercole Giaccone, Italo Vallora (2° violino), Angelo Lissolo (viola) poi Romeo Scarpa, Gaetano De Napoli (violoncello), Francesco Angelo Cuneo (contrabbasso), Ulrico Virgilio (flauto), Ermete Simonazzi (oboe) poi Primo Nori, Ettore Bendazzi (clarinetto) poi Leonardo Savina, Ezio Nicolini (corno), Carlo Giolito (fagotto), Luigi Perrachio (pianoforte e direzione artistica), Clelia Aldrovandi (arpa) anche Gatti-Aldrovandi, avendo sposato il musicologo Guido Maggiorino Gatti.

Bibliografia: Stefano Baldi, Un episodio del modernismo torinese: il «Doppio Quintetto di Torino», 1920-1925, introduzione a Stefano Parise [a cura di], Giorgio Federico Ghedini. Doppio quintetto per archi e fiati con l’aggiunta di arpa e pianoforte (1921), «Musiche inedite e rare del ‘900», Archivi torinesi n. 6, Biblioteca del Conservatorio di Torino, Torino, Giancarlo Zedde Editore, 2000; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.