Guido Mozzato
MOZZATO Guido
Guido Mozzato (Venezia, 14.VII.1919 – Padova, 10.II.2006) fu violinista e violista. Diplomatosi nel Liceo musicale «Benedetto Marcello» di Venezia nel 1938 nella classe di Luigi Ferro, si perfezionò alla Chigiana di Siena e al Mozarteum di Salisburgo con Váša Příhoda.
Vincitore della Rassegna nazionale «Paganini» di Roma e della Rassegna nazionale dei giovani concertisti di Napoli del 1940, fu secondo violino del Quartetto Ferro (seconda versione), componente della prima formazione del Quintetto Boccherini, del Trio Veneziano (con Giorgio Menegozzo al violoncello e Gino Gorini al pianoforte), del Quartetto della Suisse Romande, del Quartetto Artis (insieme a Giuliano Carmignola, Franco Rossi e Pier Narciso Masi), primo violino del Quartetto d’archi di Radio Roma (con Dandolo Sentuti, II violino; Emilio Berengo Gardin, viola; Bruno Morselli, violoncello), viola nel Quartetto di Roma con pianoforte, in duo con vari pianisti (Lya De Barberiis, Gino Gorini, Armando Renzi, Georges Bernard) e solista dal 1951 ne I Virtuosi di Roma fino allo scioglimento, continuando poi l’attività con I Solisti Italiani.
Fu primo violino per chiara fama nelle orchestre di Santa Cecilia di Roma, della Suisse Romande di Ginevra, della Rai di Roma, del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Opera di Roma, del Festival di Lucerna; fu anche prima viola nell’Orchestra della Filarmonica della Scala. Nella sua carriera tenne circa mille concerti in tutto il mondo e suonò con i più grandi direttori dell’epoca come De Sabata, Guarnieri, Giulini, Furtwängler, von Karajan, Ansermet, Walter, Bernstein, Schuricht, Böhm, Sawallisch, Abbado, Maag.
Fu docente di musica da camera e di violino nei Conservatori di Bologna, Pesaro, Venezia, Cagliari concludendo la carriera didattica nel Santa Cecilia di Roma. Suonava un violino Gragnani.
Bibliografia: Claudio Paradiso, Andrea Pomettini, Daria Grillo [a cura di], Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano, con CD audio allegato, Perugia, Edizioni Anteo, 2009; Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.