VIRI Giuseppe

Giuseppe Viri (Napoli, 16.IV.1937). Gemello di Antonio, ha studiato nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli diplomandosi in contrabbasso nel 1958 con Andrea Pannitti. Ha iniziato a suonare con l’Orchestra da camera San Pietro a Majella diretta da Renato Ruotolo (ribattezzata Cimarosa Orchester per le tournée in Germania), quindi è stato primo contrabbasso dell’Orchestra «Scarlatti» della Rai di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo (1960-1967) e dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma (1967-1997). Ha collaborato inoltre con l’Orchestra della Rai di Milano, l’Orchestra di Gerusalemme, la World Philharmonic Orchestra per la consegna del premio Nobel sotto la direzione di Giulini, l’Orchestra del Teatro alla Scala, partecipando inoltre all’incisione di numerosissime colonne sonore. Docente nel Conservatorio di Avellino, ha fatto parte dell’Orchestra da camera di Santa Cecilia e di tutti i complessi da camera dell’Accademia.

Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.

Claudio Paradiso