Francesco Carotenuto
CAROTENUTO Francesco
Francesco Carotenuto (Torre Annunziata, 16.I.1951). Si è diplomato in violino nel Conservatorio Santa Cecilia con Giulio Bignami nel 1972, in composizione con Irma Ravinale nel 1975 e in direzione d’orchestra con Franco Ferrara nel 1977. Si è poi perfezionato nell’Accademia di Santa Cecilia diplomandosi con Goffredo Petrassi nel 1978 e con Franco Ferrara nel 1981, e nell’Accademia Chigiana di Siena ancora con Ferrara nel 1978 e nel 1979. Dopo aver iniziato la carriera concertistica come violinista si è dedicato interamente alla direzione d’orchestra debuttando nel 1975 con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma. Dal 1976 al 1981 ha diretto l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, i complessi da camera e di musica contemporanea dell’Accademia di Santa Cecilia, l’Unione Musicisti di Roma, l’Orchestra del Gonfalone, l’Orchestra da camera di Venezia. Nel 1981 ha fondato l’International Chamber Ensemble, del quale è direttore artistico e stabile, dedicandosi quasi esclusivamente alla direzione di questo complesso. Dal 1974 è stato per quarant’anni docente di composizione nel Conservatorio Santa Cecilia in Roma, responsabile dell’Orchestra del Conservatorio e dello stage di Roma per giovani direttori dell’International Chamber Ensemble dal 1995, ha tenuto dal 1987 seminari e master class in Finlandia, Giappone, Grecia, Spagna e Stati Uniti.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.