Felix Ayo
AYO Felix
Felix Ayo (Sestao, 1.VII.1933 – Mentana, 24.IX.2023). Diplomatosi in Spagna all’età di 14 anni con Sixto Osorio, ha perfezionato gli studi violinistici a Parigi con René Benedetti, a Siena con George Enescu e Remy Principe, a Roma a Santa Cecilia sempre con Remy Principe. A 18 anni ha partecipato al concerto di esordio del complesso I Musici del marzo 1952, ricoprendo il ruolo di primo violino solista per 16 anni. Nel 1970 ha dato vita, insieme a Ghedin, Altobelli e Bruno, al Quartetto Beethoven di Roma (precedentemente dal 1968 con Marcello Abbado). Ha iniziato la collaborazione con I Virtuosi di Roma nel 1969. Ha suonato nei principali teatri del mondo (Berliner Philharmoniker, La Scala, Carnegie Hall, Teatro Colón, Musikverein, Teatro Real, Festival Hall, Salle Pleyel, Sydney Opera House, Konzertgebouw, Suntory Hall, Bunka Kaikan, ecc.) svolgendo un’intensa attività concertistica come solista e con il Quartetto Beethoven. Le sue incisioni (Philips, Columbia, EMI, Dynamic) hanno riscosso grande popolarità in tutto il mondo ottenendo numerosi premi tra i quali: il Grand Prix du Disque per la versione best-seller de Le quattro stagioni di Vivaldi, tre Preis der Schallplattenkritik, due premi Edison, il premio Mar del Plata e il premio della Critica Discografica Italiana per i Quartetti con piano di van Beethoven. Tra le registrazioni più importanti figurano le Sonate e Partite di Bach (Philips) nonché opere di Tartini, Viotti, Mendelssohn e Turina. Docente dal 1972 nel Conservatorio Santa Cecilia ha tenuto per 15 anni i Corsi di perfezionamento dell’omonima Accademia Nazionale e master class in Spagna, Italia, Giappone, Australia, Canada, USA, Germania e Danimarca, è stato in giuria in concorsi internazionali quali il «Paganini», il «Sarasate», il «Lipitzer». È stato nominato Accademico di Santa Cecilia, Professore Emerito e Ilustre de Vizcaya; ha ricevuto inoltre il Premio Roma e il Premio San Michele per una vita dedicata alla musica. Suonava un Gennaro Gagliano del 1768.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.