Ezio Celeghin
CELEGHIN Ezio
Ezio Celeghin (Adria, 25.VII.1938 – Mâcon, 17.X.1999). Dopo il diploma in corno nel Conservatorio «Marcello» di Venezia, risultò vincitore di concorso in varie orchestre italiane suonando quindi nell'Orchestra di Trento e Bolzano, nell'Orchestra Sinfonica Siciliana, nell'Orchestra della Rai di Roma, nell’Orchestra del Teatro alla Scala, nell'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano dal 1965 al 1968 e nell'Orchestra della Rai di Torino dal 1969 al 1982. Con il Collegium Musicum Italicum prese parte dal 1960 alle opere da camera del Piccolo Teatro della Città di Roma. Attivo anche come solista e camerista fece parte del Quintetto a fiati di Milano (Zagnoni e Ferri, flauto; Nardi, oboe; Antonioli, clarinetto; Celeghin, corno; Menghini, fagotto). Dopo un periodo nella scuola di Stato, fu docente di corno nell’Istituto musicale di Aosta dal 1983 al 1991. Andato in pensione si ritirò nella cittadina francese di Mâcon.
Bibliografia: Claudio Paradiso [a cura di], Biografie, in La straordinaria storia de I Virtuosi di Roma di Renato Fasano. Un racconto (quasi fotografico) dell’orchestra da camera italiana più famosa nel mondo, Latina, Edizioni Novecento, 2018.